I “soldi son tondi e ruzzolano”, dice un vecchio proverbio. Sta a significare che, passando di mano in mano, di tasca in tasca, è come se rotolass...
Sembra un gioco di parole ma in realtà la trasformazione della politica-spettacolo nello spettacolo della politica è la conseguenza fatale di una ...
Viva la faccia della sincerità. Specie in politica. Specie nei massimi rappresentanti delle istituzioni. Specie in tempi di ipocrisia generale e d...
2.587 miliardi è il nuovo record del debito pubblico italiano. Anzi: lo era. Perché nel tempo necessario a scrivere e leggere queste poche righe q...
Lo scorso 16 dicembre concludevamo qui l’articolo sulla dignità dell’Italia scrivendo che diplomazia e forza vanno a braccetto negli Stati seri, e...
Risulta che in questi giorni l’assessore alla Scuola del Comune di Fiumicino, Paolo Calicchio, con specifica ordinanza abbia comunicato agli istit...
Da oggi il lessico delle espressioni idiomatiche cambia. Se per indicare un’umiliazione patita si ricorreva alla locuzione “andare a Canossa”, dop...
Ci aspetta ora l’appuntamento più difficile, ci aspetta una operazione complessa che deciderà se questa compagine di Governo, addirittura se quest...
Le massime di Giulio Andreotti, ma non la sua esperienza politica, sono tornate di moda in questo scorcio, forse terminale, di Seconda Repubblica....
Agli ordini criminali di un governante come Adolf Hitler era doveroso ribellarsi. Fu stabilito senza sé e senza ma nel processo di Norimberga – e ...
Meno male che noi europei abbiamo l’Ema, che vale European medicines agency, ente sovranazionale al quale è affidato il compito delicatissimo di v...
Venticinqu’anni fa l’eminente e indimenticato Carlo M. Cipolla curò un libro che, se fossi presuntuoso come molti di loro, suggerirei ai politici ...