Cultura

Sanremo 2024, l’attesa è finita
06 febbraio 2024Roberta Moretti

Sanremo 2024, l’attesa è finita

Countdown per la maratona musicale più attesa dell’anno che con cinque serate, trenta artisti in gara, l’alternarsi di cinque co-conduttori, ospit...

“Finalmente l’alba”, un viaggio nella Hollywood sul Tevere
06 febbraio 2024Eugenio De Bartolis

“Finalmente l’alba”, un viaggio nella Hollywood sul Tevere

Saverio Costanzo torna a girare per il cinema. Dopo il successo della serie tivù L’amica geniale, il regista romano firma una sceneggiatura origin...

“Comitato 10 febbraio”: per rivivere il dramma delle Foibe
05 febbraio 2024Fabrizio Federici

“Comitato 10 febbraio”: per rivivere il dramma delle Foibe

“Foibe, Esodo, Memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’Adriatico Orientale”. Questo il tema del pomeriggio di riflessione tenuto...

Grammy Awards al femminile, Taylor Swift infrange un nuovo record
05 febbraio 2024Zaccaria Trevi

Grammy Awards al femminile, Taylor Swift infrange un nuovo record

La 66ª edizione dei Grammy Awards si è conclusa, tra colpi di scena e grandi performance. Da Tracy Chapman – tornata a esibirsi dopo 20 anni lonta...

Addio a Daniele Segre, maestro del “cinema della realtà”
05 febbraio 2024Eugenio De Bartolis

Addio a Daniele Segre, maestro del “cinema della realtà”

Se n’è andato ieri Daniele Segre, maestro del “Cinema della realtà”. Il documentarista era nato ad Alessandria l’8 febbraio 1952. Impegnato, atten...

Tagliare il nodo per liberare la cultura
02 febbraio 2024Antonino Sala

Tagliare il nodo per liberare la cultura

In genere di un evento culturale o di un altro prodotto il successo o il fallimento è decretato dal pubblico, che in una logica di mercato sceglie...

Visioni. “We are the World”, un bel doc racconta il capolavoro
02 febbraio 2024Andrea Di Falco

Visioni. “We are the World”, un bel doc racconta il capolavoro

Harry Belafonte è il promotore del progetto Usa for Africa. L’acronimo Usa non indica United States of America ma United Support of Artists. Il ca...

“La zona di interesse”, oltre la banalità del male
01 febbraio 2024Dimitri Buffa

“La zona di interesse”, oltre la banalità del male

La vita piccolo-borghese del comandante in capo del campo di sterminio di Auschwitz. Con la bella famigliola fatta di moglie e cinque figli che vi...

La realtà in un ritratto
01 febbraio 2024Antonino Di Natale

La realtà in un ritratto

Quando ho saputo della mostra di Giovan Battista Moroni allestita presso le Gallerie d’Italia a Milano, ho istintivamente pensato alla mia docente...

“Gloeden’s darkroom” alla Cometa Off (Video)
01 febbraio 2024Francesca Marti

“Gloeden’s darkroom” alla Cometa Off (Video)

Wilhelm von Gloeden, detto “Il barone Guglielmo”, approdò a Taormina a 22 anni dalle nebbie della sua Germania. E lì, nell’assolata (e lontanissim...

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/18
01 febbraio 2024Andrea Andy Indie De Angelis

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/18

La frantumazione del senso comune e la decostruzione del buonsenso Da sempre, in ogni comunità, o, generalmente, in ciascuna società caratterizzat...

Borghi coprotagonista nel nuovo film di Amenábar
01 febbraio 2024Eugenio De Bartolis

Borghi coprotagonista nel nuovo film di Amenábar

Alejandro Amenábar dirigerà Alessandro Borghi nel suo prossimo film. Il cineasta cileno naturalizzato spagnolo firmerà la regia de Il prigioniero ...