Dal 29 febbraio sarà nelle sale italiane il film di Ilker Çatak La sala dei professori, con Leonie Benesch (Carla, la professoressa di Matematica)...
Stupri, omicidi, violenze e abusi di ogni genere riempivano i resoconti della Russia tardo-ottocentesca, dipingendo un quadro estremamente diffici...
Pochi mesi fa – settembre 2023 – il calendario segna i 30 anni dall’uscita di In Utero, terza e ultima fatica in studio dei Nirvana. Ovvero un lav...
Matteo Garrone mette in scena il dramma della migrazione attraverso una prospettiva originale. Io capitano narra, in maniera magistrale, il viaggi...
A quasi trent’anni dalla sua morte viene pubblicato il primo album di inediti intitolato Ivan Graziani – Per gli amici. In un panorama discografic...
Nel suo libro La letteratura e gli dèi, Roberto Calasso, grande intellettuale, ha osservato che l’invenzione letteraria è la forma più alta della ...
"Il mondo fluttuante" Fino a domenica 23 giugno 2024 è in programma la grande mostra Il mondo fluttuante. Ukiyoe. Visioni dal Giappone. È stata in...
Come sono i veri poveri? Un coro di fiati storti. Segnati dall’alcool e dal degrado morale e materiale. Brutti, sporchi e cattivi, già. Ma chi ci ...
“Buon centenario Marcello”. Graziano Marraffa, presidente e fondatore dell’Archivio storico del cinema italiano, celebra così dal palco del Teatro...
Martin Scorsese è stato omaggiato dal Festival di Berlino. L’81enne italo-americano maestro del cinema d’autore ha ricevuto l’Orso d’oro alla carr...
È mancata Ira von Fürstenberg. L’attrice si è spenta a Roma a 83 anni. È stata un sex symbol negli anni Sessanta e Settanta. Ha interpretato una t...
Nella storia della musica, l’Ars nova è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ri...