Per il saggista Francesco Carlesi, Bettino Craxi è l'ultimo statista italiano e, debbo dire, sono d'accordo con lui. L'amore per la sovranità e l'...
Un’adolescenziale vitalità di borgata che arriva su un grande palcoscenico. Ancora nell’ambito del lungo quarantennale dell’uccisione di Pier Paol...
Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...
Un “terremoto” per Pasolini. Tale è stata la (debole) appendice romana della scossa 5.9 della scala Richter delle ore 21.15, quando al Teatro Arge...
L’opera d’arte riuscita poeticamente è capace di rappresentare in modo convincente un periodo storico. Questo è il caso del film, da poco approdat...
Giovanissimi che prendono a pugni i docenti, che denudano le coetanee e le violentano, che picchiano a sangue un compagno fino a renderlo più mort...
In tutto il mondo sono in molti ad interrogarsi su cosa possa significare la mancanza di un qualsivoglia commento di Bob Dylan sul prestigioso pre...
Un libro denso di spunti di riflessione, questo “Deposito bagagli” di Luigi Fenizi (Scienze e Lettere, 2016). Che spinge ad interrogarsi sia sui g...
Cosa accade quando la fede scade nel fanatismo? Quando l’interpretazione letterale dei testi sacri produce mostruosità inenarrabili? La cronaca pi...
Una narrazione, una lettura e un canto per dar varia forma alle parole di un ritratto. Grazie al successo della scorsa stagione, torna in scena “S...
Vi piace ballare con la... “Storia”? Nel senso banale, come quello delle storie di tutti i giorni della gente comune; o epico-tragico, come la dit...
Nella prestigiosa sede della stampa estera di Roma è avvenuta la presentazione del libro “I Tragediatori - La fine dell’antimafia e il crollo dei ...