Conoscete l’Aventino culturale? La collina dei rancorosi impenitenti auto-confinatisi per scelta in fortini-baita in cui l’unico calore emana dall...
Non per tutti l’infanzia ha rappresentato l’età del sogno e della spensieratezza. Non è stato così neanche per Icar. “La mia vita da zucchina”, ca...
Arriva con “Un Natale al Sud” il cine-panettone “anticipato” (in sala dal 1 dicembre in 350 copie con Medusa) di Massimo Boldi che, dopo il divorz...
Robert Frank aveva 34 anni quando in Francia fu pubblicata la prima edizione di “Les Américains”. L’anno seguente uscì negli Stati Uniti con il ti...
Per cogliere il momento aurorale della civiltà umana, quando migliaia di anni fa l’uomo si separò dal mondo animale, è utile e fondamentale legger...
Chi e che cosa semina follia? I geni, certo. Questi ultimi e l’ambiente, assieme alle condizioni sociali, e anche allo stato affettivo del soggett...
Nella saggezza popolare come nella nostra religione cristiana c’è una frase che indica contemporaneamente la miseria umana e la sua emancipazione:...
Torna anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Ques...
La parabola di uno dei simboli mondiali dei cosiddetti “poteri forti”. Il Teatro Argentina (a partire da oggi fino al 18 dicembre) ospita lo spett...
Un prete degli ultimi che ha avuto, come quinto vangelo, la poetica di un cantautore. Lo spettacolo “Angelicamente anarchici - Fabrizio De André e...
Il “Macbeth” di William Shakespeare torna in scena al Teatro Quirino di Roma a partire da oggi (fino al 4 dicembre). Una tragedia incentrata sulla...
Un capolavoro della fantascienza di celluloide celebrato attraverso melodie e immagini. L’evento “Music for Solaris” (Auditorium Parco della Music...