Echi di politica brasiliana in “Aquarius” di Kleber Mendonça Filho con protagonista Sônia Braga, pellicola già in concorso al Festival di Cannes e...
Cari lettori, faccio seguito all’intervista al signor Hossein Taheri del 18 novembre scorso comparsa su questa testata giornalistica. Lo faccio an...
Da giovedì a domenica, quattro serate di presentazione all’interno dello “Spazio del racconto”, un luogo di sperimentazione del Teatro Brancaccino...
Nei giorni scorsi si è spento alla età di 95 anni Claudio Pavone. Storico di grande valore, Pavone è ricordato nella comunità degli studiosi per i...
Amato dai grandi registi internazionali, l’illustratore Renato Casaro - classe 1935 - ha fissato nell’immaginario, con un memorabile colpo d’occhi...
Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...
Solitudine, incomunicabilità, anomia, paura sono ormai purtroppo ingredienti cardine del nostro quotidiano dove i legami sociali si sono indebolit...
Nonostante gli apparati difensivi e la forza militare Nato dispiegata nel Mediterraneo, l’Italia ha perso il controllo della Sicilia e delle sue i...
La Storia, con la S maiuscola, fa da sfondo a “Una giornata particolare”, trasposizione teatrale con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, dell’omon...
Le bande della droga, quelle di una parte consistente dell’adolescenza partenopea, vengono raccontate da Michele Santoro in un documentario che - ...
Attraverso la consueta rubrica sulla letteratura italiana de “L’Opinione”, questa settimana vi consigliamo “Colosseo vendesi” di Marcello Sorgi (B...
Conoscete l’Aventino culturale? La collina dei rancorosi impenitenti auto-confinatisi per scelta in fortini-baita in cui l’unico calore emana dall...