Al Complesso Monumentale del Vittoriano – Ala Brasini, fino al 12 febbraio 2017 torna Edward Hopper, icona dell’arte americana del XX secolo. Già ...
È in scena dall’11 al 16 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano, a conclusione di una fortunata tournée che ha toccato anche Catania, Napoli e...
Un progetto didattico di Siae con il patrocinio del ministero della Giustizia - Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità dal nome “Ope...
Cosa sono oggi i rapporti personali? Spesso relazioni liofilizzate che si consumano in un costante picchiettio sulla tastiera: il mondo dei social...
Cile, 1948, Guerra Fredda. Dopo aver accusato il governo e il presidente Gabriel González Videla – da lui stesso inizialmente sostenuto – di aver ...
Tra i registi cinematografici del nostro Paese, Roberto Faenza spicca per la sua capacità di raccontare storie e vicende con una bravura e una pro...
Un mondo che torna alla luce sullo schermo dopo oltre un secolo. Uscito in questi giorni in 70 sale italiane e in Dvd, il film “Lumière! - La scop...
Il “Vate”, simbolo del Decadentismo, figura preminente della letteratura italiana a cavallo tra due secoli, poeta, scrittore, drammaturgo, politic...
Come ogni fine settimana torna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Ques...
Come si dice, un film “dovizioso”? Lo è per esempio “Café Society”, l’ultimo nato dalla macchina da presa digitale di Woody Allen. Si lascia veder...
Sara ha 12 anni, a prima vista una ragazzina come tante. Ha una sorella minore, Catalina. La sua vita è felice, fatta di una quotidianità spensier...
Siamo tutti “Americani”? Sì e no. Ma il mondo globalizzato di oggi lo è: nasce dal capitalismo rampante e termina con la filosofia folle del “dena...