Solitudine, incomunicabilità, anomia, paura sono ormai purtroppo ingredienti cardine del nostro quotidiano dove i legami sociali si sono indebolit...
Nonostante gli apparati difensivi e la forza militare Nato dispiegata nel Mediterraneo, l’Italia ha perso il controllo della Sicilia e delle sue i...
La Storia, con la S maiuscola, fa da sfondo a “Una giornata particolare”, trasposizione teatrale con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, dell’omon...
Le bande della droga, quelle di una parte consistente dell’adolescenza partenopea, vengono raccontate da Michele Santoro in un documentario che - ...
Attraverso la consueta rubrica sulla letteratura italiana de “L’Opinione”, questa settimana vi consigliamo “Colosseo vendesi” di Marcello Sorgi (B...
Conoscete l’Aventino culturale? La collina dei rancorosi impenitenti auto-confinatisi per scelta in fortini-baita in cui l’unico calore emana dall...
Non per tutti l’infanzia ha rappresentato l’età del sogno e della spensieratezza. Non è stato così neanche per Icar. “La mia vita da zucchina”, ca...
Arriva con “Un Natale al Sud” il cine-panettone “anticipato” (in sala dal 1 dicembre in 350 copie con Medusa) di Massimo Boldi che, dopo il divorz...
Robert Frank aveva 34 anni quando in Francia fu pubblicata la prima edizione di “Les Américains”. L’anno seguente uscì negli Stati Uniti con il ti...
Per cogliere il momento aurorale della civiltà umana, quando migliaia di anni fa l’uomo si separò dal mondo animale, è utile e fondamentale legger...
Chi e che cosa semina follia? I geni, certo. Questi ultimi e l’ambiente, assieme alle condizioni sociali, e anche allo stato affettivo del soggett...
Nella saggezza popolare come nella nostra religione cristiana c’è una frase che indica contemporaneamente la miseria umana e la sua emancipazione:...