Affrontare un testo che ha per titolo Dove sei? Un disegno melodico attorno a un’assenza che pesa un po’ di soggezione la incute, specie quando po...
Le firme del giornalismo italiano protagoniste di un corso gratuito online sul mestiere del cronista. Educazione Digitale: “Fare giornalismo oggi:...
“Ciao Renato. Lo stare chiusi e isolati in casa, senza neppure poter mettere i piedi fuori la porta, accresce, almeno in me che ho superato i nova...
L’Italia del boom economico era un Paese che aveva scommesso sulla rinascita. Un Paese che aveva vinto guadagnando il tanto agognato benessere. Ov...
L’Italia è un Paese di scrittori, anche se sarebbe meglio dire di scriventi, nel quale pochi, molto pochi, leggono libri e spesso a non leggerli s...
Per “Voci di Carta”, la rubrica di libri e cultura del think tank “Il Nodo di Gordio”, Vittorio Sgarbi racconta Dylan Thomas: poeta, scrittore e d...
Il gentiluomo dello spettacolo italiano se n’è andato dieci anni fa. Appena un mese prima di festeggiare gli 88 anni. Un comico elegante, il più r...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di questa settimana è quella dei Fusi di pollo impanati con patatine fritte, piatto saporito e gradev...
“Quando scovate un talento, dategli modo di esprimersi”. Comincia così l’introduzione a “La scuola è amore”, l’ultimo libro di Pier Paolo Segneri,...
La prima edizione italiana della Tecnica del colpo di Stato è del 1948, ma questo libro di Curzio Malaparte era già uscito a Parigi nel 1931, ovve...
La rubrica “L’Altro Teatro” si adegua ai tempi che stiamo vivendo e non potendo più recensire spettacoli dal vivo, ho deciso di andare a sbirciare...
Fra le tante foto dei miei defunti “fratelli spirituali” disposte sugli scaffali di legno rossiccio della biblioteca che occupa tutte le pareti de...