Anche il David di Donatello dovrà puntare alla tecnologia in tempi di Coronavirus. Il premio grazie al quale il cinema italiano celebra se stesso ...
Esiste un legame indissolubile tra la memoria e la identità che definisce il carattere irripetibile di una persona umana. Nel suo ultimo libro, in...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta che proponiamo questa settimana è particolarmente appetitosa: “Spaghetti al sugo di verdure in cialde...
Continua il nostro viaggio all’interno del mondo spettacolo, in particolare del teatro. Questa settimana andiamo a conoscere più da vicino colui c...
Difficile dire perché dei versi siano poesia. Difficile oggi forse più che mai prima, per il proliferare di gusti e scritture, di gesti artistici ...
Puntuale anche in questo ponte festivo la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della lette...
Trovo singolarmente inquietante la somiglianza di Giuseppe Conte con il Ritratto d’ignoto creato dal raffinato pennello di Antonello da Messina ne...
Sono numerose le iniziative culturali proposte dal Mibact in questo periodo così difficile per l’Italia alle prese con la pandemia da coronavirus....
Hippolyte Taine definì l’opera di Georg Wilhelm Friedrich Hegel come “un grande modello ligneo di una cattedrale che più tardi ci si sarebbe sforz...
Il trentesimo Concertone del Primo Maggio a Roma sarà solo virtuale. Piazza San Giovanni, teatro storico del grande show, sarà vuota. Letteralment...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di oggi riguarda le “Lasagne alla Parmigiana”, il cui nome proviene dal latino “parma”, cioè scudo tr...
Cosa sarebbe uno spettacolo senza i suoi tanti componenti, senza quel particolare movimento, quella scena che si apre e ti catapulta in un altro a...