Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...
Di recente è stata restaurata l’area degli ipogei del Colosseo, che si estende per circa mezzo ettaro e si articola in 14 setti murari. In questo ...
Il cammino riprende seguendo le varie Vallate. La prima, la Val d’Elsa, è il tratto più difficile da descrivere della Francigena, perché vi erano ...
Il periodo di restrizioni e limitazioni per contenere la diffusione del contagio da Sars-Cov-2 ha spinto molte aziende e molti professionisti a ri...
L’italiano medio è, lo si sa da sempre, di volta in volta commissario tecnico della Nazionale di calcio, ingegnere edile, politologo, stratega, in...
Un romanzo autobiografico? Buono come un pane azzimo appena sfornato quello di Edith Bruck con il suo “Il pane perduto” (Edizione La Nave di Teseo...
Nuova puntata con “Le Costituzioni”. Manlio Lo Presti ci spiega il primo articolo della Costituzione di Israele che cita: “Israele è uno Stato ebr...
Centoventi anni fa – il 19 giugno – Piero Gobetti nasceva a Torino: morì esule in Francia a 25 anni neanche compiuti per la fragilità della sua sa...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un “secondo” generoso ed appagante: “Costolette al forno con patate...
La via Francigena fu concepita in periodo longobardo per unire le due parti del Regno: la Padania, dove vi era la capitale Pavia e la Tuscia. Ques...
Tanto fermento e ripartenze frenetiche, il tutto dovuto sicuramente al lungo periodo passato senza troppi entusiasmi. C’è un luogo, il Museo Dioce...
Il cannone che punta solo verso Est, i lavoratori del ferro del Tamigi, la Crazy Gang del Wimbledon e il ruggito dei leoni del Millwall. “Il calci...