Ritorna puntuale come ogni venerdì la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti ...
Belfast, ovvero I giorni dell’Ira. Un film da cineteca, diretto da Kenneth Branagh, rigorosamente in bianco e nero, essendo il colore riservato es...
Come abbiamo visto, il problema dell’uomo quando intende conoscere la realtà o fondare valori e giudizi “veri” consiste nel fatto che l’uomo è giu...
Nella miseria del migliaio di canali che ho a disposizione sulla mia smart tv, ho pescato un film come “Marisa la Civetta”, di Mauro Bolognini. Al...
Com’è noto a molti, chi scrive non è un geopolitologo, neanche di quelli da tastiera che oggi sono sociologi e domani letterati, né un economista ...
If … se l’8 marzo sarà un atto di coraggio allora sarai una donna Mi sono permesso di scomodare il maestro Rudyard Kipling che qualche anno fa ce...
La stella cadente della cultura italiana L’odierno mondo italiano della cultura – inteso nel senso più lato, ivi incluse la cultura umanistica e ...
Un Batman noir, ma fragile. Un supereroe che sembra aver già conquistato la critica. The Batman di Matt Reeves viene definito “il migliore dai tem...
Il primo marzo del 2012 scompare Lucio Dalla. Appena tre giorni prima del suo 69° compleanno. La sua ultima esibizione risale al Festival di Montr...
Se si deve trovare un esempio autentico di architetto, certamente uno tra i più significativi è quello di Nicola Cantatore, morto il 17 febbraio s...
Socrate si oppone ai Sofisti usando gli argomenti sofistici ma capovolgendoli, Nativo di Atene (469-399 a.C.), figlio di uno scalpellino e di una ...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo ai nostri lettori una ricetta appetitosa e piena di sapori: “Sformato di patate con ...