Il Ventennio ad Ascoli. Come quello raccontato dallo spiraglio di un uscio appena socchiuso nel film L’ombra del giorno, con Riccardo Scamarcio e ...
Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa ...
Giovedì 24 febbraio è andato in onda il docufilm “La tesi, verità tra le righe”, realizzato dal nostro condirettore Paolo Pillitteri e dal regista...
Un omaggio all’universo dei “morti viventi” arriva dalla Corea del Sud. È la storia degli effetti devastanti di un virus sugli esseri umani. L’epi...
“24 ore sguardi, dalla poesia alla tela” è un evento che mette in scena un racconto al femminile per dare speranza. L’incontro è in programma vene...
Mark Lanegan, frontman degli Screaming Trees, è morto: aveva 57 anni. Il cantante americano, ex componente dei Queens of the Stone Age, è deceduto...
Mezzalira non è certo un cognome da banchiere. Ma nemmeno da Giuda, dato che lui almeno i trenta denari, frutto del tradimento, li ha pur avuti in...
Tutti i filosofi di cui abbiamo parlato appartengono all’area mediterranea, tra Asia Minore e Italia Meridionale (Magna Grecia). Già da millenni a...
Le sale italiane soffrono la crisi pandemica. Ma c’è una piacevolissima eccezione che conferma la regola: Ennio, il documentario di Giuseppe Torna...
Non la poesia, non la filosofia, non la musica, non la pittura, non l’architettura hanno avuto influenza sulla cultura europea, anche se vi sono s...
Ripercorrere la vicenda umana e intellettuale di una figura eminente della politica europea e tedesca, come fa Massimo Nava nel suo bellissimo lib...
Le sale cinematografiche italiane sono in piena crisi. Nel resto d’Europa, dalla Francia alla Spagna fino alla Gran Bretagna, dopo le restrizioni,...