Cultura

“Scappa”, idea horror geniale
28 giugno 2024Guia Mocenigo

“Scappa”, idea horror geniale

“Get out” (“Scappa” in italiano) è un film thriller/horror che si fatica a vedere tutto, anche se l’idea è divertente e per certi versi geniale. ...

Gianna Gissi, la costumista istriana e il valore di “essere italiani”
28 giugno 2024Donatella Papi

Gianna Gissi, la costumista istriana e il valore di “essere italiani”

“Questo libro è dedicato alle mie splendide nipoti”. Spesso le dediche dei libri esprimono la volontà dell’autore di destinare la sua opera e cont...

Visioni. “Un altro Ferragosto”, una copia sbiadita dell’originale
28 giugno 2024Andrea Di Falco

Visioni. “Un altro Ferragosto”, una copia sbiadita dell’originale

Paolo Virzì ha firmato un film verboso e apocalittico sull’Italia contemporanea. Il regista livornese, 28 anni dopo aver girato Ferie d’agosto, to...

Il sesso come forma di comunicazione e di libera scelta individuale
27 giugno 2024Redazione

Il sesso come forma di comunicazione e di libera scelta individuale

È uscito ieri in tutte le librerie e le piattaforme on-line Pornoliberismo di Andrea Venanzoni, con la prefazione di Giuseppe Cruciani. In questo ...

Un confronto tra il mondo moderno e quello antico
27 giugno 2024Giuseppe Talarico

Un confronto tra il mondo moderno e quello antico

Il lettore rimarrà stupito dalla abilità letteraria con cui Julian Barnes, nel suo ultimo libro intitolato Elizabeth Finch (Einaudi), propone un c...

Evelyn Beatrice Hall e la frase di Voltaire
27 giugno 2024Manlio Lo Presti

Evelyn Beatrice Hall e la frase di Voltaire

I pensieri, le intuizioni filosofiche, letterarie o altro circolano e percorrono un proprio cammino che inizia spesso con il distacco dalla fonte....

Costner torna al West popolato da antieroi
27 giugno 2024Eugenio De Bartolis

Costner torna al West popolato da antieroi

Kevin Costner ha diretto un film colossale nel quale ha investito direttamente. Horizon – An American Saga racconta l’ombra lunga e sanguinosa del...

Giorgio Bosco: la persistenza della responsabilità umana
26 giugno 2024Antonio Saccà

Giorgio Bosco: la persistenza della responsabilità umana

Spiace scrivere di un libro postumo ma è il modo per ricordare, specie quando si tratta di un amico, Giorgio Bosco, ambasciatore, docente di dirit...

I 120 anni della Titanus: in sala tornano cinque grandi classici
26 giugno 2024Eugenio De Bartolis

I 120 anni della Titanus: in sala tornano cinque grandi classici

Alcuni capolavori del cinema italiano sono stati prodotti dalla Titanus. Una gloriosa azienda di famiglia che, per festeggiare il suo 120° complea...

Henri Matisse e il rinnovato senso dell’arte
25 giugno 2024Angela Fidone

Henri Matisse e il rinnovato senso dell’arte

C’è stato fin dall’inizio un filo conduttore nell’evoluzione artistica di Henri Matisse, nato il 31 dicembre 1869 in una cittadina del nord-est de...

“Quattro figlie”: le donne e l’Islam radicale
25 giugno 2024Maurizio Bonanni

“Quattro figlie”: le donne e l’Islam radicale

Il docufilm-verità, Quattro figlie della regista Kaouther Ben Hania, nelle sale italiane dal 27 giugno, è innanzitutto un esperimento per metà in ...

“Ho incontrato Rosario Livatino”
25 giugno 2024Simona Schembri

“Ho incontrato Rosario Livatino”

Nato a Canicattì, proprio come il giudice Rosario Livatino, in provincia di Agrigento, il 22 giugno 1988, si qualifica al corso per attori di pros...