Cultura

Visioni. “Frankenstein” di del Toro, un racconto sull’impossibilità dell’amore
14 novembre 2025Andrea Di Falco

Visioni. “Frankenstein” di del Toro, un racconto sull’impossibilità dell’amore

Guillermo del Toro adatta in maniera personale il romanzo di Mary Shelley. Il suo Frankenstein è un apologo doloroso e romantico sull’impossibilit...

La dea della semplicità
13 novembre 2025Gian Stefano Spoto

La dea della semplicità

Silvia Mezzanotte è entrata e uscita due volte dai Matia Bazar. Pochi credevano che questo gruppo tormentato, ma raffinatissimo, nato nel 1975, sa...

Nasce il primo libro scritto in collaborazione con l'Ia
13 novembre 2025Redazione

Nasce il primo libro scritto in collaborazione con l'Ia

La casa editrice Liberilibri ha dato il via ad un’inedita collaborazione: grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale è nato il libro “Il dir...

Il Direttore d’Orchestra: il respiro segreto della musica
13 novembre 2025Stella Camelia Enescu

Il Direttore d’Orchestra: il respiro segreto della musica

C’è un istante, appena prima che la musica cominci, in cui il tempo trattiene il fiato. Le luci si abbassano, il pubblico tace, gli strumenti ripo...

“Storia di Sergio”, il corto italiano d’animazione in corsa agli Oscar
13 novembre 2025Eugenio De Bartolis

“Storia di Sergio”, il corto italiano d’animazione in corsa agli Oscar

Storia di Sergio è una fiaba dolorosa firmata da Rosalba Vitellaro. Il cortometraggio d’animazione, che presenta i colori cupi di un racconto stru...

Tra sogno e tempesta: Berlioz e Wagner, il cuore e il fulmine
12 novembre 2025Stella Camelia Enescu

Tra sogno e tempesta: Berlioz e Wagner, il cuore e il fulmine

Ci sono compositori che non scrivono solo note, ma mondi. Due di loro, Hector Berlioz e Richard Wagner, nell’Ottocento trasformarono la musica in ...

Intellettuale e opinionista
12 novembre 2025Antonio Saccà

Intellettuale e opinionista

Il termine intellettuale viene distribuito con la facilità del volo delle farfalle. Basta scrivere per essere considerati intellettuali. O anche p...

La prossima estate arriva in sala “Toy Story 5”
12 novembre 2025Eugenio De Bartolis

La prossima estate arriva in sala “Toy Story 5”

Ritorna Toy Story. Il quinto capitolo della saga d’animazione targata Disney-Pixar è previsto al cinema dal 19 giugno 2026. I giocattoli Woody, Bu...

“Signorina Giulia”: Strindberg e la vertigine dell’animo umano
11 novembre 2025Roberto Giuliano

“Signorina Giulia”: Strindberg e la vertigine dell’animo umano

La regia di Gianni Leonetti porta al Teatro Arcobaleno un classico intramontabile del teatro naturalista. Scritto nel 1888, Signorina Giulia di Au...

Un libro racconta il viaggio nell’universo pittorico di Guccione
11 novembre 2025Guglielmo Eckert

Un libro racconta il viaggio nell’universo pittorico di Guccione

Il pensiero della critica d’arte Lorenza Trucchi diventa il titolo di un libro sull’artista siciliano capostipite del “gruppo di Scicli”: “Piero G...

“Il maestro”: La vita non è un “Let”
10 novembre 2025Maurizio Bonanni

“Il maestro”: La vita non è un “Let”

È possibile ripetere una battuta di servizio durante una partita di tennis? Sì: quando la pallina lanciata dal battitore sfiora il nastro della re...

Le radici dell’identità civile, culturale, politica degli italiani
10 novembre 2025Fabrizio Federici

Le radici dell’identità civile, culturale, politica degli italiani

Il pregio di Italiani brava gente (Armando editore 2025, Collana Policy, 224 pagine, 19 euro), saggio di Pierluigi Cascioli, giornalista collabora...