Politica

27 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

Promesse di ripresa e paura crescente

Finalmente scopriamo l’acqua calda! Se crescessimo almeno il 3% l’anno, non sarebbero necessarie manovre da 40/50 miliardi di euro per stare nel “...

27 marzo 2014Sergio Menicucci

La rivolta contro i bonus-manager

Altro che tagli alle pensioni! Sono sotto il fuoco incrociato di giornalisti, sindacalisti e Governo le retribuzioni dei supermanager pubblici e p...

27 marzo 2014Carlo Priolo

Forze dell’ordine Orazione funebre

Amici, carabinieri, agenti della polizia di Stato, agenti della Guardia di finanza, Vigili del fuoco, prestatemi ascolto. Vi vogliono annientare, ...

27 marzo 2014Maurizio Bonanni

Il film on-line: Via col Ven(e)to

“C’eravamo tanto amati”. Così sembrano dire a questa Italia - nata dal parto cesareo del Risorgimento e dalla miriade di croci della Grande Guerra...

26 marzo 2014Antonietta Lazzaruolo

Giustizia: con Orlando il dialogo è possibile

Che “L’Opinione” rappresenti un osservatorio privilegiato sulle problematiche del settore giustizia è, per chi scrive, un fatto acquisito. Ed ecco...

26 marzo 2014Vito Massimano

Santori: il mastino della Regione Lazio

Giovani leader crescono. È il caso di Fabrizio Santori, coetaneo di Matteo Renzi anche se, a differenza dell’attuale Premier, vanta già una lunga ...

26 marzo 2014Federico Tassinari

La locomotiva Veneto è sotto pressione

Il Veneto, come gran parte del nord Italia, negli anni ha insegnato che il malessere e l’isolamento di cui soffrono le popolazioni di quei territo...

26 marzo 2014Marco Bertoncini

Dittatura e monarchia, intervista a Fisichella

Il nuovo volume di Domenico Fisichella, “Dittatura e monarchia. L’Italia tra le due guerre” (Carocci ed., pagg. 416, € 22), è da poco nelle librer...

26 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

L’eco di Francia presto in Italia

Era ovvio, è ovvio, sarà ovvio. Tutti fanno finta di non capire e continuano a sparare stupidaggini sentendosi Nembo Kid, e poi la gente li punisc...

26 marzo 2014Giorgio Prinzi

I petrolieri ringraziano i sindaci ambientalisti

La politicamente corretta cultura ecologista ideologica oggi esalta il “ruspante”, andare in bicicletta invece che in automobile, mezzo da umiliar...

25 marzo 2014Livio Ghersi

Contro la dispersione dell’area liberale

Era certamente impresa difficile ricondurre ad un’unica lista le diverse sensibilità che oggi in Italia possono riconoscersi in un’area politica i...

25 marzo 2014Gianluca Perricone

Acqua, luce e gas: trasparenza zero

Ma quale trasparenza, quale chiarezza! I fornitori di gas, elettricità ed acqua tutto sono tranne che chiari e trasparenti, ad iniziare dalla mera...