Nel mentre i marò abbandonati al loro destino aspettano di essere processati da un Paese tribale, invocando a gran voce un permesso sia pure tempo...
I tagli in Rai si possono fare. Anzi, si devono effettuare in tempi brevi. Lo impongono i buchi di bilancio (250 milioni di rosso nel 2013, una se...
Caro Senatore Scilipoti, se per un illustre eurodeputato, di origini molisane, eletto nella Circoscrizione meridionale, si è potuto dire “Patricie...
Il tema dei diritti umani va di pari passo con l’affermazione della democrazia politica che ponga in primo piano la promozione dell’istruzione foc...
Una certa ipocrisia tutta nostrana non muore mai. Ci si è risentiti per i sorrisetti ironici nei riguardi di Renzi; peccato che quando la stessa c...
Ci sono certi episodi, certi fatti, certe notizie di cronaca, che vengono relegate (nelle cronache nazionali) ad uno spazio minimo tranne che in s...
Addio Italia. É il web che parla. I separatisti veneti puntano il dito contro Roma e, nella migliore tradizione leghista, lanciano una provocazion...
L’impressione generale, purtroppo, è che si navighi a vista. Dopo tante fanfaronate, studiando le carte, ci si è resi conto di una realtà ben più ...
“Uccidere Biagi è stato facile, era senza scorta”. È la confessione della pentita Cinzia Banelli, che ha fornito tutti i particolari dell’omicidio...
In questa Settimana i quotidiani tutti, le radio, le televisioni pubbliche e private si sono occupati di tre eventi di straordinaria importanza (l...
Sa femina accabadora era, nei tempi arcaici, in Sardegna, una figura femminile avvolta in uno scialle nero, chiamata dai parenti al capezzale del ...
Venti marzo 1994, venti marzo 2002. Sono le date di due immense tragedie per il mondo giornalistico e accademico italiano. A Mogadiscio vennero uc...