Politica

02 aprile 2014Stefania Cacciani

La fenomenologia del femminicidio (1)

“Sofferenza… ci minaccia da tre parti: dal nostro corpo che, destinato a deperire e a disfarsi, non può eludere questi segnali di allarme che sono...

02 aprile 2014Giuseppe Mele

Giustizia e politica “Made in Sud”

È vero, come ricorda Giacalone, che negli ultimi decenni hanno governato uomini e donne del Nord. Non è una novità. In un secolo e mezzo, poche so...

01 aprile 2014Stefania Cacciani

L’esercito di Silvio: difesa di un cittadino

Da diverso tempo si sente parlare dell’Esercito di Silvio, ideato e fondato da Simone Furlan, imprenditore alberghiero di Padova da sempre sulle b...

01 aprile 2014Gianluca Perricone

Il sindacato di oggi: tutta roba vecchia

Su una cosa Matteo Renzi ha sicuramente ragione. Quando, cioè, afferma che “ce ne faremo una ragione” di fronte alle solite, rituali, retrograde, ...

01 aprile 2014Domenico Letizia

Europa, giustizia e diritto umanitario

Niccolò Rinaldi, europarlamentare dal 2009, fa parte del gruppo dell’Alde di cui fin dal 2000 è stato segretario generale aggiunto e del quale è v...

01 aprile 2014Livio Ghersi

Moda del riformismo … costituzionale

Un Ernesto Galli della Loggia particolarmente accorato ci chiede “che razza di Paese è quello in cui le migliori energie intellettuali non esitano...

01 aprile 2014Titta Sgromo

Vecchie facce sui cartelloni

Amo l’Italia da quando sono nato. La amo a tal punto da perdonare all’ex Cavalier Silvio Berlusconi i tanti errori commessi e le tante promesse ma...

29 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

L’Euro-realismo che ancora manca

Volendo replicare, da un molto più modesto pulpito, all’elegia sull’Europa che il bravo e acuto Severgnini ha tracciato sulle pagine del Corriere ...

29 marzo 2014Giovanni Alvaro

Renzi, l’apparire è pericoloso per il Paese

Se prima c’erano alcuni dubbi, adesso è tutto confermato: più che l’essere a Matteo Renzi sembra interessare molto di più l’apparire, e per quest’...

29 marzo 2014Sergio Masini

La “Cronologia” della Grande Guerra

La diplomazia e i militari sembrano tornare nell’ombra, in questo mese di cento anni fa. Dopo i conciliaboli e le riunioni ministeriali di febbrai...

28 marzo 2014Sergio Menicucci

L'Ordine e la Fnsi sono ai ferri corti

Scambio di lettere al peperoncino tra il presidente dell’Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino (nella foto) e il segretario della Federazione nazio...

28 marzo 2014Titta Sgromo

Moneta unica ed Euro-sfiducia

Euro sì, Euro no. Si tratta di una diatriba che andrà avanti all’infinito, ben oltre la scadenza elettorale delle Europee. Ma dovevamo attendere l...