Politica

12 aprile 2014Giovanni Alvaro

Strasburgo, l’usciere e i condizionamenti

Sembrerebbe che la famosa frase dell’usciere che avrebbe più potere dello suo capo, pronunciata da qualcuno che, al culmine di uno scatto d’ira, n...

12 aprile 2014Titta Sgromo

Le traversie del Cav
e l’orgoglio nazionale

È normale che gli italiani si preoccupino (chi più, chi meno) delle sorti di Silvio Berlusconi. Ciò che viceversa non è normale è che i mass media...

12 aprile 2014Maria Vittoria Arpaia

L’Affaire Dreyfus: caso di diritti umani

La tematica dei Diritti umani continua ad essere di attualità. Ogni giorno si perpetrano violazioni che a prima vista sembrerebbero preponderanti ...

12 aprile 2014Vito Massimano

L’inutile litania attorno al “Def”

Quando arriva il momento della presentazione del Documento di Economia e Finanza (Def) credo che il mondo della carta stampata sia travolto da un’...

12 aprile 2014Elena Vitanca

Fecondazione “Eterologa”

Iniziamo con il precisare il significato delle parole. La fecondazione eterologa (dal greco “eteros” = diverso, differente) si realizza quando avv...

12 aprile 2014Cristofaro Sola

Uno spirito libero: Domenico Mennitti

Domenico Mennitti è scomparso il 6 aprile scorso, dopo una lunga malattia. Qualcuno forse si chiederà: chi era Mennitti? I pugliesi lo ricordano b...

11 aprile 2014Cristofaro Sola

“Viaggio” al centro del pensiero leghista

Matteo Salvini è da pochi mesi alla guida della Lega Nord, quella del “2.0”. La nuova formula avrebbe dovuto rappresentare la volontà politica dei...

11 aprile 2014Ruggiero Capone

Il metodo greco per fregare l’Italia

La tecnica affinata dagli speculatori internazionali è mediata dalla strada, anzi dalla giungla. Consiste nel far vedere estrema bontà con la Grec...

11 aprile 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

La crescita del Paese ancora troppo lontana

Pensate un po’, bisognerà aspettare 4/5 anni per crescere del 2%, quando una cifra tale servirebbe come minimo subito. Nel frattempo l’Italia sof...

11 aprile 2014Roberto Lassini

L’emergenza nazionale si chiama “Giustizia”

Potrebbe anche non apparire la prima, ma secondo noi è l’emergenza nazionale per eccellenza. Parliamo dell’emergenza Giustizia, con i suoi errori,...

11 aprile 2014Costante Garibaldi

Lo Spazio Lidu su “L’Opinione”

Si può mangiare il denaro? “Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, vi accorgerete che no...

11 aprile 2014Girolamo Melis

Progetto di rinascita (facendo gli esempi)

Facciamo esempi. Ma esempi che ben difficilmente verrebbero presi in considerazione dall’attuale politica e dalla cultura di Governo di questi ult...