martedì 1 aprile 2025
Codice etico per gli insegnanti? Anche no, grazie. Quello pensato in queste ultime ore dalla politica per “controllare” l’attività social dei prof...
A sfogliare, seppure per sommi capi, la storia dell’Italia repubblicana non si può non imbattersi in un’idea che diventa protagonista del dibattit...
Le protagoniste: 1) Ursula von der Leyen: presidente Commissione europea, tedesca, Unione cristiano democratica; 2) Kaja Kallas: alta rappresent...
Il grande reset e la preparazione alla guerra Qual è il nucleo del problema del Manifesto di Ventotene? Di per sé il noto passaggio sulla proprie...
Giorgia Meloni torna a parlare della questione migranti. La premier interviene con un videomessaggio al Border Security Summit. “Ringrazio il prim...
Riparte la Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. Il corso di formazione politi...
Il biocontenimento delle malattie diffusive in aree frontaliere e le collaborazioni con enti sanitari internazionali Desideriamo con la presente ...
Einaudi, la proprietà e Ventotene Con una riflessione su: “Storico, economista, intellettuale. Luigi Einaudi tra liberalismo e democrazia”, oggi ...
C’è un dilemma che ormai da qualche ora mi assale e a cui proprio non riesco a dare risposta: è peggio Romano Prodi, che tira i capelli a una gior...
Non è un caso che la domanda della giornalista maltrattata da Romano Prodi riguardasse, tra i vari punti dolenti del Manifesto di Ventotene, quell...
La recente decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Echr) nel caso Sharafane contro Danimarca ha sollevato serie preoccupazioni sulla ...
Fassina, Salvini, Schlein, Nordio, Conte, Tajani, Gasparri, Orlando e tanti altri sono uniti dalla critica all’Europa. Contestano che l’Unione eur...
di