In Siria siamo a un passo dalla tragedia. Perché è lì che un incomprensibile Obama ha deciso di battere un colpo per dare un segno di vitalità pol...
E’ dall’inizio delle rivoluzioni Arabe, gennaio 2011, che molti interrogativi sulla politica estera Statunitense sono rimasti senza risposta. Perc...
Il 5 novembre 2009, il maggiore Nidal Malik Hasan, medico psichiatra dell’esercito degli Stati Uniti, aprì il fuoco contro i suoi colleghi a Fort ...
La rapidità con cui si è sviluppata la crisi militare siriana rende difficile ogni previsione. La guerra civile sta proseguendo dal marzo del 2011...
Tra i diversi aspetti che caratterizzano l’esperienza italoamericana, come ci hanno detto alcuni nostri precedenti ospiti, c’è (sin dall’inizio) i...
Di fronte alla scena straziante di migliaia di corpi senza vita in Siria che sembrano dormienti, cosa si può scrivere? Metteranno in macabra mostr...
Finalmente per l’Italia una buona notizia dal fronte della politica estera. L’incontro bilaterale tra il nostro Paese e la Federazione Russa c’è s...
La ripresa dopo la pausa feriale restituisce agli accaldati lettori un quadro degli assetti internazionali ancora più instabile di quanto esso fos...
Parafrasando Friedman sulle tasse, chi mi segue sa che «sono favorevole a buttare giù una dittatura in qualsiasi circostanza e con qualsiasi scusa...
«Folle». Ecco come Danny Danon ha definito la decisione del premier israeliano Benjamin Netanyahu di consegnare 104 assassini all’Autorità palesti...
«Ma come sia possibile, quando abbiamo già un problema di debito, regalare un miliardo di sterline al mese per la terra del Bongo Bongo, va oltre ...
Come volevasi dimostrare. Lo Yemen si è offeso per la chiusura dell’ambasciata statunitense a Sanaa. E anche negli stessi Stati Uniti, prevale lo ...