Editoriali

21 febbraio 2013Claudio Romiti

La spada di Damocle dell'Iva

Alcuni autorevoli quotidiani hanno calcolato in circa 180 miliardi di euro, spalmati nei cinque anni della prossima legislatura, il costo dei tagl...

20 febbraio 2013Arturo Diaconale

L'amaro calice fino ai grillini

L'incertezza e la confusione che dominano la settimana conclusiva della campagna elettorale sono l'avvisaglia del rischio di ingovernabilità che p...

20 febbraio 2013Stefano Magni

Zingales: il boomerang del moralismo

Il professor Luigi Zingales, membro fondatore del partito Fare, esce in dissenso con il suo leader Oscar Giannino. Il leader, a detta sua, ha ment...

19 febbraio 2013Arturo Diaconale

Mario Monti e la questione del Ppe

La stranezza non è rappresentata dai socialisti europei che si sono mobilitati in massa per sostenere il Pd di Pierluigi Bersani e demonizzare il ...

19 febbraio 2013Claudio Romiti

La macchina infernale della fiscalità

Continua a non appassionarmi un dibattito politico che sembra occuparsi delle solite questioni di lana caprina. In particolare, dopo il fallimento...

16 febbraio 2013Arturo Diaconale

La ferita dell'ingerenza internazionale

Non va considerata una scelta particolarmente intelligente quella di alcuni esponenti politici tedeschi, sia di area popolare che di area socialis...

15 febbraio 2013Arturo Diaconale

Giustizia, tutto casuale tranne il finale

Non c'è complotto! È tutto casuale! Poiché la giustizia segue il suo corso in maniera autonoma e separata da quello della politica! Certo, può ess...

15 febbraio 2013Gennaro Malgieri

Il cupio dissolvi del centrismo Udc

Il ridimensionamento dell'Udc lo avevamo previsto e descritto più volte su Notapolitica, ma non avremmo mai immaginato che le pulsioni suicide di ...

14 febbraio 2013Arturo Diaconale

I segni sempre più marcati del declino

Le dimissioni di Benedetto XVI? Non un segno di debolezza, della persona o della Chiesa ma un gesto di discontinuità che porta inevitabilmente ad ...

14 febbraio 2013Mario Scaffidi Abbate

E se cominciassimo con l’eliminare la croce?

L’addio di papa Benedetto XVI al soglio pontificio impone una domanda fondamentale e ineludibile: Qual è lo stato della Chiesa cristiana e quali s...

13 febbraio 2013Arturo Diaconale

Il declino della Chiesa e il declino dello stato

Il Papa che si dimette è un caso religioso e politico. L'aspetto religioso riguarda la Chiesa. Sia che le dimissioni siano dipese dalla debolezza ...

13 febbraio 2013Dimitri Buffa

Non Habemus Papam

Non “habemus papam”. Benedetto XVI si dimette come in un film di Nanni Moretti. La spettacolarizzazione della vita non risparmia più nulla. Né il ...