Editoriali

09 gennaio 2014Paolo Pillitteri

Spinello libero? Perché… sì!

Per la storia, in principio fu Marco Pannella e Bonino e alcuni happy few che presero il toro delle droghe per le corna, finendo anche in galera s...

08 gennaio 2014Arturo Diaconale

Fassina e il plebiscito obbligatorio di Renzi

È molto probabile che Enrico Letta decida di risolvere il “caso Fassina” seguendo il suo istinto da democristiano di vecchia scuola. Cioè evitando...

08 gennaio 2014Paolo Pillitteri

Letta come Kutuzov e Renzi-Napoleone?

Come si diceva una volta: agitare la clava politica sul capo dell’avversario per farlo scendere a più miti consigli. Poteva essere, la clava, la q...

04 gennaio 2014Arturo Diaconale

Renzi tra l'innovazione e l'ora del dilettante

Bisogna salutare con apprezzamento i botti di fine d'anno di Matteo Renzi. La sua accelerazione suol terreno della riforma elettorale e del patto ...

03 gennaio 2014Arturo Diaconale

Lo spirito di servizio al Pd di Napolitano

Se il Pd avesse tenuto, oggi al Quirinale ci sarebbe Franco Marini eletto con i voti anche dell’ex Pdl. E la maggioranza delle larghe intese ancor...

31 dicembre 2013Arturo Diaconale

Renzi, rimpasto e veltronizzazione

I più ottimisti sostenitori di Enrico Letta ipotizzano che il rimpasto potrebbe risultare indolore per il governo operando solo alcuni, pochi e be...

31 dicembre 2013Claudio Romiti

Il governino Letta e l’anno che verrà

Dunque, nonostante l’ostentato ottimismo del governo delle piccole intese, anche il 2013 si chiude con una situazione economica e finanziaria in g...

28 dicembre 2013Arturo Diaconale

Sostieni “L’Opinione” Grazie a tutti i lettori

Un sentito ringraziamento va a tutti gli affezionati lettori che fino ad ora hanno voluto contribuire alla sopravvivenza de "L'Opinione". Alla dat...

28 dicembre 2013Arturo Diaconale

Riforme impossibili e governo incapace

Ma può un governo che non sa evitare lo stravolgimento di un decreto da parte dell’assalto delle lobby e degli interessi particolari guidare il pr...

24 dicembre 2013Arturo Diaconale

Bocche cucite e ipocriti dell’accoglienza

Il problema non è la legge sullo jus soli, che non si realizza. O la Bossi-Fini che non si sostituisce con un provvedimento più adeguato ai tempi ...

24 dicembre 2013Arturo Diaconale

Il tuo sostegno per “L’Opinione”

“L’Opinione delle libertà” rischia la scomparsa. Sul più antico giornale politico italiano, nato a Torino su ispirazione di Cavour nel 1848, grava...

24 dicembre 2013Paolo Pillitteri

Parlamento confuso, cine-panettone horror

La lenta agonia della Seconda Repubblica si porta con sé una serie di evidenziatori della sua pochezza politica e, al tempo stesso, della sua impu...