Editoriali

24 dicembre 2013Arturo Diaconale

Il tuo sostegno per “L’Opinione”

“L’Opinione delle libertà” rischia la scomparsa. Sul più antico giornale politico italiano, nato a Torino su ispirazione di Cavour nel 1848, grava...

24 dicembre 2013Paolo Pillitteri

Parlamento confuso, cine-panettone horror

La lenta agonia della Seconda Repubblica si porta con sé una serie di evidenziatori della sua pochezza politica e, al tempo stesso, della sua impu...

21 dicembre 2013Arturo Diaconale

Lampedusa: specchio della cialtronaggine

“Inammissibile”, come ha detto Giorgio Napolitano a proposito del trattamento riservato ai profughi nel centro di primaria assistenza di Lampedusa...

21 dicembre 2013Paolo Pillitteri

Matteo Renzi, leader o statista?

Non v’è dubbio alcuno che Renzi sia uno dei pochissimi leader emersi alla fine di questo ventennio di macerie dovute, peraltro, alla mancanza o de...

20 dicembre 2013Arturo Diaconale

Le toghe, Berlusconi e l’immagine-Italia

Sarà pure corretta da un punto di vista giuridico la decisione del Tribunale di Milano di vietare a Silvio Berlusconi di partecipare alla riunione...

20 dicembre 2013Giovanni F. Accolla

Con Matteo Renzi politica annientata

Se fossi di sinistra, sarei in catalessi, avrei lo sguardo perso nel vuoto. Starei male davvero, soffrirei come se mi avessero amputato entrambe l...

19 dicembre 2013Arturo Diaconale

Renzi vs Grillo, costi e benefici

Matteo Renzi come Blair? Il nuovo segretario del Partito Democratico come Clinton? Il sindaco di Firenze come Schröder? Nient’affatto. Per la semp...

19 dicembre 2013Andrea Mancia

I “doppiopesisti” alla corte di Renzi

Sarà la vecchiaia che, inesorabile, avanza. Sarà che, ogni volta che tocca ad una “generazione nuova”, la mia generazione (quella dei “born in the...

18 dicembre 2013Arturo Diaconale

Giorgio Napolitano con l’arma scarica

Non è affatto vero come sostengono alcuni cortigiani del Quirinale che nel discorso alle alte cariche dello Stato il Presidente della Repubblica G...

18 dicembre 2013Claudio Romiti

Il “Nuovismo” senza via d’uscita

Osservando da parecchi lustri il teatrino della politica italica, non può che apparirmi piuttosto grottesca la corsa al cambiamento di burla che s...

17 dicembre 2013Arturo Diaconale

Renzi, vocazione all’isolamento

Delle tante affermazioni fatte da Matteo Renzi nel suo discorso d’investitura a segretario del Partito Democratico, quella che più ha colpito ha r...

14 dicembre 2013Arturo Diaconale

E ora gli alfaniani scoprono la “sòla”

E la stabilità di Governo? Ed il bene del Paese? Tutto superato, tutto dimenticato. Di fronte al passaggio della riforma elettorale dal Senato all...