Ma cattivi davvero si nasce o si diventa? E, soprattutto, per quanto tempo si riesce a sostenere la cattiveria fine a se stessa? Certo, al capolin...
Il lettore che si imbatte in “Oltre la scuola austriaca. Bruno Leoni: il libertario italiano” edito da Eclettica, avrà subito chiara la “mission” ...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...
Un ex pubblico ministero messicano che per vendicarsi dei narcos che gli hanno ammazzato la moglie e la figlia diventa un killer della Cia nelle o...
I fantasmi? Sono veri. Questo, in sostanza, è il bel paradosso della commedia "Un coperto in più", che va in scena alla Sala Umberto di Roma, per ...
L’emigrazione italiana toccò moltissime città statunitensi. Se è vero che la maggior parte degli italiani si stabilì sulla costa est, non furono p...
Vi sono libri che, grazie alla loro precisa e puntuale documentazione e al rigore analitico con cui sono presi in esami alcuni anni della storia E...
Si è chiusa da pochi giorni la 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che quest’anno sembra aver prediletto il Sudameric...
E’ italiana la stampante 3D più grande del mondo. Si chiama Big Delta Wasp, è alta 12 metri, base 8, e nasce a Massa Lombarda. Servirà a costruire...
New York è senza dubbio lo Stato americano con il maggior numero di italoamericani. Tuttavia, anche se quasi tutti sembrano essere interessati sol...
L’ho visto anch’io “Sangue del mio sangue”, ultimo film di Bellocchio. E non condivido l’entusiasmo di Dimitri Buffa, che vi ha intravisto troppe ...
New Orleans fu la prima grande città americana ad accogliere un grande numero di emigrati italiani, ancora prima che questi partissero da un terri...