Cultura

06 novembre 2015Vanessa Seffer

Carni rosse, un veleno?

Indimenticabili le reazioni spropositate per la mucca pazza, non possiamo rischiare di ricadere in un vortice di allarmismo e finemondismo da quan...

04 novembre 2015Giuseppe Mele

“Er Ist Wieder Da”, l’Hitler di Wnendt

Ce ne sono stati tanti di Hitler cinematografici, 120 in 75 anni a seguire il Charlie Chaplin del 1940. Rappresentato come psicopatico, cervelloti...

03 novembre 2015Giuseppe Mele

La Maxxi Barka

La Barka è l’opera che, dall’ottobrina XI giornata d’arte contemporanea fino a gennaio, caratterizzerà il museo romano Maxxi. Un barcone stile Mal...

01 novembre 2015Lucio Leone

Elogio di una Regìa

Non avrebbe senso scrivere una review dell’allestimento di uno spettacolo al proprio secondo anno di vita, ma per chi scrive per professione e pas...

01 novembre 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Esco a prendermi un caffè”

Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...

01 novembre 2015Umberto Mucci

Un museo a New York per un eroe: Caruso

Immaginate anni di discriminazione, senza speranza di vedersi riconosciuto alcun rispetto, lontani da casa e probabilmente dalla vostra famiglia r...

31 ottobre 2015Elena D’Alessandri

Ricordando Pasolini

Pier Paolo Pasolini è stato un personaggio coraggioso, un precursore dei nostri tempi, un intellettuale audace, pungente, provocatorio e controcor...

31 ottobre 2015Giuseppe Talarico

I luoghi leggendari raccontati da Eco

Esistono libri singolari che riescono a suscitare nell’animo del lettore sensazioni di stupore e meraviglia. Appartiene a questa categoria di oper...

30 ottobre 2015Pier Ernesto Irmici

“Che fai... li cacci?”, il libro di Di Majo

Un contributo veramente nuovo ed originale nella vastissima letteratura politologica è il libro di Alberto Di Majo, “Che fai... li cacci?” (Imprim...

29 ottobre 2015Vanessa Seffer

Vaccino, per tutti è un’opportunità

In questi giorni si sta parlando tanto dei vaccini, una scoperta rivoluzionaria, fra le più importanti dell’umanità, che permette di salvare milio...

28 ottobre 2015Paolo Ricci

Musei in guerra: opere salvate per la Storia

Lo scorso 15 ottobre presso la sala conferenze dei Musei Vaticani, è stato presentato il volume a cura di Teresa Calvano e Micol Forti, intitolato...

27 ottobre 2015Maurizio Bonanni

L’Operetta Burlesca di Emma Dante

L’Operetta? È solo “Burlesque”, secondo Emma Dante che, fino al primo novembre, va in scena con questo stesso titolo al Teatro Vittoria di Roma, a...