John Viola è il presidente della National Italian American Foundation (Niaf), la più importante istituzione che rappresenta gli italoamericani; ha...
Sono migliaia gli scienziati, gli intellettuali e i ricercatori italiani che svolgono la propria opera negli Stati Uniti, a volte cacciati dal nos...
Piena estate, anche se le condizioni metereologiche degli ultimi giorni non sono proprio in linea con quel che ci si attenderebbe dall’agosto inol...
L’America degli hippies, dei freak, dei fattoni, dei mondi psicheledici alternativi, alla fine è riuscita a prendersi in giro da sola. A trovarsi ...
Nel nostro viaggio alla scoperta di ciò che è Italia negli Usa, intervistiamo oggi Mauro Galli che presiede la Camera di Commercio italiana a Chic...
Esiste nella critica letteraria contemporanea la necessità di stabilire quali autori abbiano esercitato nella storia letteraria del nostro Paese u...
La lingua italiana costituisce per gli italiani all’estero una fondamentale forma di conservazione e rispetto per le proprie radici. I nostri conn...
I primi italiani che arrivarono negli Stati Uniti durante il periodo dell’emigrazione di massa passarono i primi anni praticamente senza alcun dir...
Capita e succede di leggere libri che hanno uno sviluppo narrativo scontato e prevedibile, pur coinvolgendo il lettore. Altre opere letterarie, in...
Prosegue la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. ...
Come di consueto accade negli ultimi giorni di luglio, anche quest’anno in quella che per molti rappresenta l’ultima settimana prima delle agognat...
Le sale cinematografiche chiuse mettono sempre una grande tristezza. E a Roma ormai se ne contano a decine camminando per le strade del centro sto...