Cultura

26 marzo 2016Maurizio Bonanni

Sabella racconta la “Capitale infetta”

Una volta qualcuno disse: “Capitale corrotta = Nazione infetta”. Semplifica il tutto il libro dal titolo “Capitale infetta” – Si può liberare Roma...

23 marzo 2016Elena D’Alessandri

Race, una corsa contro la discriminazione

Nell’America della Grande depressione, un atleta afroamericano poco più che ventenne, grazie al suo coraggio e alla sua voglia di riscatto, lascer...

19 marzo 2016Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Essere ciò che siamo”

Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...

18 marzo 2016Maurizio Bonanni

Quel Maudit di Modì

“Modì” o “Maudit” (“Maledetto”)? Perché Amedeo Modigliani (1884- 1920) fu l’uno e l’altro per la vulgata popolare, ma non per i suoi amici che lo ...

17 marzo 2016Maurizio Bonanni

Misia, la musa dei geni

Conoscete Misia? E perché dovreste (conoscerla), mi chiederete. Per la semplice ragione che lei partoriva geni. Ma non dal suo ventre, bensì della...

16 marzo 2016Elena D’Alessandri

Kollektivet, la comune di Thomas Vinterberg

Erik e Anna sono una coppia di intellettuali di mezza età: volto simbolo del telegiornale della tivù pubblica lei, architetto e professore univers...

16 marzo 2016Redazione

“Islam - La comunità dei musulmani”

Il libro di Guido Guidi “Islam - La comunità dei musulmani” (2015 G. Giappichelli Editore – Torino, 90 pagine, 11 euro) tocca le problematiche leg...

15 marzo 2016Maurizio Bonanni

Gli “anticlassici” al Piccolo e Grande Eliseo

Gli “anticlassici”? Visti a Teatro. Più precisamente, al Piccolo e al “grande” Eliseo. Da un lato “La Dodicesima Notte” di William Shakespeare (al...

12 marzo 2016Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Anomalie”

Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...

12 marzo 2016Maurizio Bonanni

Decaro-Galiena, “Diamoci del Tu”

Quand’è che ci si accorge...dell’Altro? Di colei, in particolare, che da quasi trent’anni è accanto a te, ogni giorno della sua e della tua vita, ...

11 marzo 2016Redazione

Locatelli oltre i dipinti: Guardando Rembrandt

Quattordici racconti da bere in un sorso sono quelli con cui Gaia Locatelli percorre ciò che sta o meglio potrebbe stare, “dietro” i quadri di Rem...

11 marzo 2016Redazione

Santilli (Unioncamere): Promuovere l’Abruzzo

“L’Abruzzo ha una marchio tipico che lo contraddistingue: la genuinità della terra, dei prodotti e lo stile di vita, che ne fanno un luogo ideale....