Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi...
Per la prima volta quattro università italiane sono tra le prime 200 al mondo secondo una delle più note classifiche internazionali, il QS World U...
È divenuto uno stereotipo da tutti accettato il convincimento storico che contrappone l’Europa del nord, protestante e riformata, a quella del sud...
A ognuno la sua Lady Macbeth! Quella del regista William Oldroyd e della sceneggiatrice Alice Birch sarà nelle sale italiane dal 15 giugno. L’oper...
Un esordio interessante quello di Andrea De Sica, 35enne romano nipote del grande Vittorio e figlio del compositore Manuel (e della produttrice Ti...
Evviva il teatro dal vivo! Oggi parliamo della presentazione del primo giugno relativa all’attività di quel piccolo, prezioso Graal (che, poi, era...
È stato pubblicato in questi giorni della 23esima edizione della Sagra Musicale Umbra. Il tema di quest’anno è “Fratres: la musica unisce ciò che ...
Nuovo appuntamento con l’arte al Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi. Giovedì 8 e venerdì 9 la Sala Giuseppina della storica gelateria dell’Esqu...
Come accadde che la Sinistra perse il “suo” Popolo? Lo racconta ai contemporanei il professor Luca Ricolfi nel suo interessante saggio “Sinistra e...
Cosa ci fa una colonna romana originale, abbandonata in mezzo ai monti giapponesi, nel cimitero dei samurai della tigre bianca? Di questa ed altre...
Ora “contributi straordinari a tutti”. Ha fatto scalpore perché sulla sua votazione il governo è andato sotto (e ora rischia di scatenare una guer...
Come ogni anno, per alcune settimane Pesaro diventa la Bayreuth sull’Adriatico. Il Rossini Opera Festival (Rof) è un magnete che attrae amanti del...