Cultura

“Il lupo nell’ovile” di Jean-Claude Michéa
20 ottobre 2020Teodoro Klitsche de la Grange

“Il lupo nell’ovile” di Jean-Claude Michéa

Jean-Claude Michéa, Il lupo nell’ovile. Scrive l’autore che nel “Capitale” Karl Marx riteneva il mercato liberista (meglio concepito dai liberisti...

Festa del cinema di Roma, Claudia Conte madrina di Wica
20 ottobre 2020Roberta Moretti

Festa del cinema di Roma, Claudia Conte madrina di Wica

“Sono molto felice di poter accompagnare l’evento anche a Roma, in un momento di grande incertezza dovuta alla pandemia”. Queste le parole dell’a...

Mont Saint-Michel si rifà il look
20 ottobre 2020Redazione

Mont Saint-Michel si rifà il look

Mont Saint-Michel si rifà il look. Da 2 novembre partirà una campagna di restauri: i lavori, secondo una prima stima, dureranno due anni e mezzo. ...

Origini, significati e segreti del giorno di Halloween
19 ottobre 2020Pierpaola Meledandri

Origini, significati e segreti del giorno di Halloween

Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America: ha origini antichissime rintracciabili nell’Irlanda dei Celti. Di questo e m...

“L’Opinione” a… tavola
19 ottobre 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

Per la consueta rubrica di cucina oggi vi proponiamo la ricetta di un gustoso secondo di carne (Arrosto di maiale in crosta di nocciole), la cui c...

 La Voce degli Scrittori, “Le parole lo sanno”
16 ottobre 2020Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Le parole lo sanno”

Puntuale anche questa settimana di ottobre la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno con...

Pierluigi Pietricola, una persona concreta
16 ottobre 2020Giò Di Sarno

Pierluigi Pietricola, una persona concreta

Il distanziamento fisico, più che sociale, ha i suoi vantaggi. Invitata al Premio Le Cattedrali Letterarie Europee, seduta in seconda fila, sugli ...

Gli “Intrecci schmittiani” di Luigi Garofalo
16 ottobre 2020Teodoro Klitsche de La Grange

Gli “Intrecci schmittiani” di Luigi Garofalo

Un giurista che da “tecnico” o “esperto” del diritto diventa un maestro anche in altre discipline è un caso tanto raro, quanto segnale di ampiezza...

Il Covid non ferma la tradizione nel Salento
16 ottobre 2020Roberta Maresci

Il Covid non ferma la tradizione nel Salento

Pittule delle monache e pastorale bloccate dalla pioggia scrosciante. Il meteo ieri ha steso al tappeto la lunga vigilia del Natale che nel Salent...

Ciò che abbiamo imparato dalle storie di vita dello Stato islamico
16 ottobre 2020Domenico Letizia

Ciò che abbiamo imparato dalle storie di vita dello Stato islamico

Mentre gli uomini del califfato continuano ad agire in Medio Oriente e in Africa, numerosi analisti internazionali tornano a porre l’attenzione su...

Interviste immaginarie: Napoleone
15 ottobre 2020Mario Scaffidi Abbate

Interviste immaginarie: Napoleone

Questa mattina entrando nel mio studio mi sono imbattuto in Napoleone, nel celebre quadro di David (una copia) in groppa al suo cavallo. Mi è capi...

“I predatori”, una storia d’autore
14 ottobre 2020Maurizio Bonanni

“I predatori”, una storia d’autore

“I predatori”, opera prima di un giovane e promettente Pietro Castellitto, è un film con venature di genialità e indiscussa originalità. Un narrat...