David. Come il piccolo Re d’Israele che vinse il Gigante Golia. O come David Copperfield che visse una vita straordinaria, narrata dal film omonim...
Alti e bassi, scivoloni e grandi risalite. In poche poche parole John Law, economista scozzese e nome di spicco del diciottesimo secolo. In librer...
Un premio per due, che non va per niente stretto. Il Nobel per la chimica, quest’anno, vede per la prima volta sul podio Emmanuelle Charpentier – ...
Il valore eterno delle grandi opere letterarie, come nel caso del libro “Le affinità elettive” di cui è autore Johann W. Goethe, riproposto alla a...
Una bella poesia di Alcmane, ricordo dei tempi del liceo, recita così: “Dormono le cime dei monti /e le vallate intorno, i declivi e i burroni; / ...
Quattro giorni dedicati ai libri con “Insieme 2020”, rassegna dedicata all’editoria che si è conclusa ieri all’Auditorium Parco della Musica di Ro...
Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura ita...
L’appuntamento annuale della rassegna letteraria “LuccAutori”, giunta quest’anno alla sua XXVI edizione, si è svolta a Lucca nonostante le oggetti...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un dolce tipico: il Bignè al cioccolato. Il bignè, come conosciuto ...
Questa mattina, visto che anche la televisione e altri giornali hanno accennato alla civiltà e alla cultura classica (io e Antonio Saccà abbiamo r...
La giornalista Federica Rinaudo e il tempo. Si potrebbe scrivere un trattato su questo argomento. La Rinaudo, proprio come la Dea Kalì, ha 4 bracc...
Ciao Antonio, buongiorno. Ho già messo in moto il registratore. Possiamo aprire la nostra conversazione ‘culturale’ telefonica (col coronavirus ‘q...