Cultura

Antonino Pio e Marco Aurelio, l’apogeo romano dell’impero secondo Andrea Carandini
28 ottobre 2020Giuseppe Talarico

Antonino Pio e Marco Aurelio, l’apogeo romano dell’impero secondo Andrea Carandini

Per il lettore è difficile distaccarsi da un libro, come questo intitolato “Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all’apice dell’impero”...

Tutti Muti: è l’autunno del nostro scontento
27 ottobre 2020Dalmazio Frau

Tutti Muti: è l’autunno del nostro scontento

Poche ore fa in una sua lettera indirizzata a Giuseppe Conte, Riccardo Muti scrive tra le altre, le seguenti, significative parole: “Chiudere le s...

Beni culturali e digitalizzazione
27 ottobre 2020Vittorio Zenardi (*)

Beni culturali e digitalizzazione

Cinello (www.cinello.com) nasce dall’intuizione di John Blem e Franco Losi, due ingegneri provenienti dal mondo dell’informatica che condividono l...

“L’Opinione” a… tavola
26 ottobre 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo un gustosissimo dessert di fine pasto: la Ciambella di ricotta glassata all’aranc...

Opinioni a confronto: tecnologia e teologia
26 ottobre 2020Mario Scaffidi Abbate e Renato Siniscalchi

Opinioni a confronto: tecnologia e teologia

Caro Renato, oggi tecnologia e teologia sono parole affini fra di loro, visto che Dio, dal tempo del telefono e della radio, se vogliamo partire d...

Gianni Marsili, il pianificatore compulsivo
23 ottobre 2020Giò Di Sarno

Gianni Marsili, il pianificatore compulsivo

Il  bello delle interviste è che ti fanno scavare nelle vite delle persone, anche se credi di conoscerle scopri sempre qualcosa di nuovo. In quest...

 La Voce degli Scrittori, “Noi siamo tempesta”
23 ottobre 2020Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Noi siamo tempesta”

Puntuale anche in questa settimana di fine ottobre la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli ...

La scultura di Garbati sovverte segni e simboli: il caos trionfa sul cosmo
23 ottobre 2020Dalmazio Frau

La scultura di Garbati sovverte segni e simboli: il caos trionfa sul cosmo

Mentre a Firenze, alcuni giorni or sono, attenti studiosi dell’opera pittorica leonardiana meglio nota come La battaglia di Anghiari, scoprono l’e...

L’uomo senza meta
22 ottobre 2020Maurizio Guaitoli

L’uomo senza meta

Chi è un “Uomo senza meta”? Vive in un luogo geografico reale o immaginario? Ha sepolte in sé quali verità, o false bugie? È uno, trino, o nessuno...

Qual è il ruolo di urbanisti e architetti nella vita delle città?
22 ottobre 2020Istituto Bruno Leoni

Qual è il ruolo di urbanisti e architetti nella vita delle città?

Sfidare i “principi e le finalità che informano la moderna urbanistica ortodossa”, questo era in sintesi l’obiettivo di Jane Jacobs (1916-2006). P...

Battiti d’ali e “Noi come Natura” con Fabiana Roscioli
22 ottobre 2020Giuseppe Basini

Battiti d’ali e “Noi come Natura” con Fabiana Roscioli

Battiti. Battiti d’ali che ci portano lontano, a vedere le cose dall’alto, a progettare, immaginare, staccarci dalle cure di tutti i giorni, ma an...

Chopin da guardare
20 ottobre 2020Gian Stefano Spoto

Chopin da guardare

Chi pensa che questa foto sia una pubblicità di intimo forse non sa che le nuove regole della comunicazione hanno raggiunto anche la musica classi...