La via Francigena fu concepita in periodo longobardo per unire le due parti del Regno: la Padania, dove vi era la capitale Pavia e la Tuscia. Ques...
Tanto fermento e ripartenze frenetiche, il tutto dovuto sicuramente al lungo periodo passato senza troppi entusiasmi. C’è un luogo, il Museo Dioce...
Il cannone che punta solo verso Est, i lavoratori del ferro del Tamigi, la Crazy Gang del Wimbledon e il ruggito dei leoni del Millwall. “Il calci...
La Lunigiana è un bellissimo angolo di Toscana che presenta attrattive storiche, archeologiche, artistiche e antropologiche veramente uniche, pecc...
Come avvenne la conquista del West? Probabilmente in modo del tutto opposto a quello propagandato da una filmografia altamente stereotipata (“bian...
“Vivere belli e felici a tutte età”, edito da Armando Curcio Editore, è il libro di consigli e approfondimenti scritto dall’illustre professor Car...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di questa settimana riguarda un primo piatto che unisce sapientemente i sapori del mare con quelli de...
I giochi tradizionali rappresentano un mezzo d’insegnamento e ludicamente instillano nei partecipanti importanti concetti legati all’esistenza. L’...
Un esempio di eroismo delle donne può avere come esempio eloquente quello delle due aviatrici russe che si arruolarono per contrastare l’invasione...
“Il gioco serio del Teatro”, la rassegna teatrale diretta dal regista e attore Antonello De Rosa. All’interno del Museo Diocesano di Salerno 90 po...
L’Algeria è una Repubblica indipendente: in base alla Costituzione approvata con il referendum del febbraio 1989 è stata sancita la fine del siste...
Quando si affronta la tematica dei Vangeli bisogna farlo con grande rispetto, poiché si tratta di testi che hanno attraversato secoli e hanno infl...