“Non credo alla parola “perfezionamento” che spesso è un miraggio che può arrivare anche a scatenare frustrazioni d’impotenza, preferisco la più r...
Nuova lezione della “Scuola di Liberalismo 2021” diretta da Enrico Morbelli con il professor Angelo Panebianco, editorialista del Corriere della S...
Anche nelle recenti norme per i sostegni al Covid-19 abbiamo avuto la conferma, perfino da un Governo non così scrauso come quelli che l’hanno pre...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...
Di recente è stata restaurata l’area degli ipogei del Colosseo, che si estende per circa mezzo ettaro e si articola in 14 setti murari. In questo ...
Il cammino riprende seguendo le varie Vallate. La prima, la Val d’Elsa, è il tratto più difficile da descrivere della Francigena, perché vi erano ...
Il periodo di restrizioni e limitazioni per contenere la diffusione del contagio da Sars-Cov-2 ha spinto molte aziende e molti professionisti a ri...
L’italiano medio è, lo si sa da sempre, di volta in volta commissario tecnico della Nazionale di calcio, ingegnere edile, politologo, stratega, in...
Un romanzo autobiografico? Buono come un pane azzimo appena sfornato quello di Edith Bruck con il suo “Il pane perduto” (Edizione La Nave di Teseo...
Nuova puntata con “Le Costituzioni”. Manlio Lo Presti ci spiega il primo articolo della Costituzione di Israele che cita: “Israele è uno Stato ebr...
Centoventi anni fa – il 19 giugno – Piero Gobetti nasceva a Torino: morì esule in Francia a 25 anni neanche compiuti per la fragilità della sua sa...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un “secondo” generoso ed appagante: “Costolette al forno con patate...