“La storia scalza gli eroi dai loro piedistalli”: così John Acton ha ricordato l’ineluttabilità di quei processi storici per cui vengono abbattuti...
Personaggi della civiltà L’uomo ha sempre indagato la Natura, per curiosità e per necessità, scoprendone, illusoriamente o realisticamente, le ca...
Mediterráneo del regista spagnolo Marcel Barrena vince la Festa del cinema di Roma. Il film, bello e appassionato, che in Italia uscirà con il tit...
“Spero che mio figlio impari fin da piccolo ad amare la fatica e l’insuccesso, che capisca quanto siano preziosi per ripartire più forti”. Simone ...
La Morte è nella mente dell’uomo da sempre. Il poema iniziale della civiltà: L’Epopea di Gilgamesh, testo sumero sembra di millenni a.C., narra de...
La brillante analisi di Beniamino Di Martino dell’ideologia nazifascista In Italia, lo studio della Scuola austriaca di economica e del pensiero ...
Ne ho scritto diffusamente nel mio recente saggio da poco uscito per i tipi di BastogiLibri, Caravaggio – luci ed ombre. Tra Alchimia ed altri mis...
Carlo Verdone torna al cinema, ma presenta una serie tivù. L’attore-regista romano è uno dei protagonisti più acclamati della Festa del cinema di ...
La Comunità radiotelevisiva italofona in collaborazione con Biblioteche di Roma rende omaggio alla lingua italiana e a Dante nel settecentesimo an...
Personaggi della civiltà È l’aspetto filosofico e psicologico che tratteremo con riguardo alla teoria della relatività. La relatività parziale og...
Nella nuova puntata de “Le Costituzioni” parliamo dell’Ungheria, nazione in cui la nuova Costituzione è entrata in vigore il 1 gennaio 2012. Il pr...
Lutto nel mondo della musica. Bernard Haitink, uno dei più grandi direttori d’orchestra, è morto nella sua casa di Londra: aveva 92 anni. L’annunc...