Cultura

Perché continuare a leggere Luigi Einaudi a sessant’anni dalla morte
02 novembre 2021Luca Tedesco (*)

Perché continuare a leggere Luigi Einaudi a sessant’anni dalla morte

Certamente le sue teorie sulla doppia tassazione del risparmio, di politica monetaria e fiscale in relazione ai cicli economici, dell’imposta come...

La Cina da Mao Tse-tung a Deng Xiaoping
02 novembre 2021Antonio Saccà

La Cina da Mao Tse-tung a Deng Xiaoping

Personaggi della civiltà Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX la Cina era nella disfatta più umiliante che la sua antichissima storia ave...

Mahatma Gandhi, Il pacifismo combattivo
29 ottobre 2021Antonio Saccà

Mahatma Gandhi, Il pacifismo combattivo

Personaggi della civiltà Mohandas Karamchard Gandhi nasce nel 1869 da famiglia benestante nella condizione di mercanti sebbene i suoi ascendenti ...

Budapest 1956: la repressione
29 ottobre 2021Aldo Rocco Vitale

Budapest 1956: la repressione

Il 24 ottobre 1956 le strade di Budapest erano sostanzialmente vuote, a eccezione dei militari sovietici che pattugliavano la città a bordo dei lo...

“La Voce degli Scrittori”: la raccolta postuma di Franco Roselli
29 ottobre 2021Michele De Angelis

“La Voce degli Scrittori”: la raccolta postuma di Franco Roselli

Dopo una lunga pausa ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della ...

“Le Costituzioni”: la Repubblica democratica germanica (video)
29 ottobre 2021Manlio Lo Presti

“Le Costituzioni”: la Repubblica democratica germanica (video)

Nella nuova puntata de “Le Costituzioni” parliamo della Repubblica democratica germanica. Il primo articolo della Costituzione recita: “La Camera ...

Visioni. “Goliath”, la quarta stagione è un J’Accuse contro Big Pharma
29 ottobre 2021Andrea Di Falco

Visioni. “Goliath”, la quarta stagione è un J’Accuse contro Big Pharma

Dal 2016, Billy Bob Thornton, dà il volto al controverso Billy McBride. L’attore americano interpreta un avvocato, il personaggio principale di Go...

Budapest 1956: la rivoluzione
28 ottobre 2021Aldo Rocco Vitale

Budapest 1956: la rivoluzione

Nel luglio del 1956, ad appena un mese dalle giornate polacche dell’insurrezione di Poznan, Ernò Gerò sostituì alla guida del Partito Comunista un...

Cristianesimo e liberalismo fondamenti di civiltà
28 ottobre 2021Antonio Contaldi

Cristianesimo e liberalismo fondamenti di civiltà

Girolamo Comi, a noi molto caro, è stato una delle voci poetiche più limpide del Novecento, per attestazione di critici del valore di Oreste Macrì...

Leone Tolstoj, fai il bene sopporta il male
28 ottobre 2021Antonio Saccà

Leone Tolstoj, fai il bene sopporta il male

Personaggi della civiltà Potrebbe l’uomo vivere senza compiere il male? Potrebbe l’uomo vivere in pace, almeno tra gli uomini? E se il male esist...

La Secessione e l’Italia: al Museo di Roma i capolavori di Klimt
28 ottobre 2021Mariagrazia Gallù e Paolo Ricci

La Secessione e l’Italia: al Museo di Roma i capolavori di Klimt

“Esistono solo due pittori, Velázquez e io” (Klimt) Fino al 27 marzo 2022 sarà possibile visitare Klimt, la Secessione e l’Italia, questo è il ti...

Mogol: “Riparte lo spettacolo dal vivo, si torna a vivere”
28 ottobre 2021Guglielmo Eckert

Mogol: “Riparte lo spettacolo dal vivo, si torna a vivere”

A Torino riprende il tour Emozioni. Mogol, al secolo Giulio Rapetti, appare, finalmente, felice. Tornare anche al chiuso davanti a una platea a pi...