Riaprire per sognare. Alla fine della tempesta scendono i venti e si possono tendere le vele e alzare i sipari, per provare a gestire la coda dell...
Anna Magdalene Lemminger nasce 28 luglio 1909 a Offenburg, dove muore il 3 novembre del 2005. Sceglie di chiamarsi Aenne sulla scia della famosa c...
Lucia Sardo è stata protagonista di un incontro con gli spettatori del Festival del Cinema di Frontiera. L’attrice, componente della giuria dei lu...
Tra XVI e XVII secolo accadono eventi essenziali per la storia mondiale e segnatamente europea. Galileo Galilei dimostra che la Terra non è il cen...
Il Museo storico nazionale dell’arte sanitaria, noto comunemente come il Laboratorio alchemico, venne inaugurato nel 1933 e si trova all’interno d...
Il primo successo di Ennio Fantastichini è datato 1990. Quando interpreta il condannato a morte Tommaso Scalìa nel film Porte aperte di Gianni Ame...
Haider Rashid ha ricevuto il Premio Sebastiano Gesù al Festival del Cinema di Frontiera. Al consegnare il riconoscimento dedicato allo storico del...
Come si scrive un matrimonio al quadrato? “Se stessi per se stessi”, ci dice la regista spagnola Icíar Bollaín, con il suo divertente film Il matr...
Personaggi della civiltà Dall’Impero romano all’Impero romano cattolico Un linguaggio di getto primario, sgraffiantissimo o lievissimo, persona...
I lettori italiani hanno un rapporto di amore e di rispetto nei confronti della vastissima letteratura russa. La quasi totalità dei libri conosciu...
Il Festival del Cinema di Frontiera ha avviato un rapporto di collaborazione con il magazine online MyMovies. La liaison si è resa necessaria a ca...
Questo saggio prende le mosse dal carattere peculiare della filosofia italiana, d’essere “una filosofia della ragione impura rivolta a un’esperien...