Raffaello Sanzio ovvero la bellezza della bellezza In Raffaello, la bellezza è immediata. Possiamo studiare, cogliere la positura dei corpi, la c...
Per il grande cinema L’évenément, cioè l’evento, non è più la vita, ma l’aborto. È tutto qui il messaggio lanciato dalla 78esima Mostra del Cinema...
Il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera prende il via oggi. La kermesse siciliana del cinema d’autore prende corpo nel borgo marinaro d...
Il Fedone è un’opera dialogica in cui Platone, dando la parola a Socrate, in attesa di bere la cicuta che potrebbe definirsi (limitatamente al con...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un primo piatto gustoso e saporito, adatto anche ai vegetariani: “T...
Personaggi della civiltà, il Rinascimento: Leonardo da Vinci Il disegno che Leonardo fece a se stesso palesa un volto severissimo, accigliato, oc...
Non manca, in questa XXI edizione, un ricordo di Franco Battiato, amico e sostenitore della manifestazione sin dalla prima edizione. Il musicista ...
Il Ragazzo più bello del mondo è un racconto intimo e appassionato. A cinquant’anni da Morte a Venezia di Luchino Visconti che lo consacra nel ruo...
Come Dante, come Petrarca, Boccaccio è toscano. Lo si dà per nato a Parigi, a Firenze, a Certaldo dal mercante Boccaccio da Chelino, in ogni caso ...
Sebbene l’Umanesimo avvenga nel Medioevo esiste una differenza radicale nell’ambito dello stesso Medioevo tra un Medioevo nel quale la religione c...
“Le tenebre sono semplicemente la contrazione della luce”, scriveva Robert Fludd nella Medicina cattolica. Solo chi ancora non ha letto il Caravag...
L’arte non può nascere da una aggregazione di elementi, da una somma o da una combinazione razionale di fattori. Secondo Pirandello, “la creazione...