“Ciao, Renato, buongiorno. Sulla storia d’Italia lungo il corso dei secoli sono stati versati fiumi d’inchiostro, non solo dai suoi scrittori, ma ...
L’Italia è un Paese di scrittori. Tutti scrivono, pochi leggono. Pochissimi – mi verrebbe da aggiungere – sanno leggere, cioè hanno le competenze ...
Personaggi della civiltà Benito Mussolini fu un romagnolo dalla giovinezza animosa e sopra tutto deciso a farsi valere. Il padre, socialista, di ...
Poco dopo la mezzanotte della fredda domenica del 4 novembre 1956 prendeva l’avvio l’Operazione “Tromba d’aria”. Il Maresciallo dell’Unione Soviet...
Personaggi della civiltà La Russia, alla fine del XIX secolo, era un Paese sterminato, misero nella maggior parte, disgraziati contadini alla pen...
Torna in libreria i cimiteri dei vivi di Filippo Turati Il carcere è un tema scomodo che viene normalmente eluso, a meno che non intervenga qualc...
Mentre gli schemi del western si incontrano a Roma con Felice Di Benga Si è chiuso il sipario sulla Festa del Cinema di Roma 2021 che ha visto u...
Il 26 ottobre è l’anniversario della morte di Carlo Collodi, autore di Pinocchio: opera ricca di simboli, archetipi e arcani significati, proposti...
Il film di Paolo Sorrentino è stato scelto per gli Oscar. È stata la mano di Dio rappresenterà l’Italia nella selezione per il miglior film intern...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un dessert dal sapore deciso che soddisfa tutti i gusti: “Frittelle...
Al netto della consueta maleducazione istituzionale, che ormai lo caratterizza e che sicuramente il buon Walter Veltroni deprecherebbe, anche ques...
Si svolge dal 29 ottobre fino al 1° novembre l’esposizione delle opere selezionate al Premio internazionale di arte contemporanea “Isabella d’Este...