Superata la fase più cruenta della pandemia, adesso occorre capire quali saranno i suoi effetti sulla psicologia individuale e collettiva, quali l...
Nadia Murad, Premio Nobel per la pace, sopravvisse al genocidio degli Yazidi nell’Iraq settentrionale perpetrato dall’Isis e a soli 23 anni divenn...
“Anima nobile e gentile, persona perbene e leale: qualità che sono servite nella sua attività professionale svolta con responsabilità e generosità...
La capienza dei teatri, dei cinema, degli spazi deputati alla musica dal vivo deve essere aumentata. È questo l’appello lanciato dalla Società ita...
La capitale ambrosiana, la città più propriamente detta e la meno italiana, con le sue “vie aristocratiche devote alla penombra” è stata il centro...
Nella settimana di Marzamemi (14-19 settembre 2021), Lucia Sardo ha monopolizzato l’interesse degli spettatori del Festival del Cinema di Frontier...
Dal diciottesimo secolo avviene una rivoluzione in tutti i campi sociali, e sebbene le rivoluzioni politiche appaiono più rumorose e visibili, in ...
Una figura che può risultare interessante per molti libertari cattolici è quella del tedesco Ernst Jünger, scrittore e filosofo tedesco controvers...
Le società umane non sono mai state così progredite. La paura sembra però aver annichilito la nostra razionalità. Davanti al virus ci siamo compor...
Torna il programma sul primo articolo delle Costituzioni dei vari Stati del mondo. In questa puntata si parla di Russia, che attualmente fa parte ...
Questo saggio, chiaro e sintetico, si pone il problema di come conciliare ethnos e polis, ovvero in altri termini, ma di senso vicino, comunità e ...
Torno a Roma dopo un viaggio in Calabria ed in mezzo alla Calabria. Ho presentato miei libri ed ho discusso problematiche sociali di interesse gen...