Cultura

Arriva “Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo”
25 novembre 2024Eugenio De Bartolis

Arriva “Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo”

Il documentario-evento di Maite Carpio racconta il lato privato del grande cantautore. Mercoledì 27 novembre su Rai 1 va in onda, in prima serata,...

La Voce degli Scrittori, “Una vita meravigliao”
22 novembre 2024Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Una vita meravigliao”

Puntuale anche questa settimana la rubrica de L’Opinione delle Libertà che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della...

Visioni. “Qui non è Hollywood”, la ridondante miniserie su Avetrana
22 novembre 2024Andrea Di Falco

Visioni. “Qui non è Hollywood”, la ridondante miniserie su Avetrana

L’idea di Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa è sbagliata sin dal principio. Il caso legato alla scomparsa e all’omicidio di Sarah Scazzi gener...

Il “paradosso ebraico”: una riflessione sulla crisi dell’Occidente
21 novembre 2024Gaetano Masciullo

Il “paradosso ebraico”: una riflessione sulla crisi dell’Occidente

Gli episodi di antisemitismo violento che hanno recentemente scosso Amsterdam sono un campanello d’allarme non solo per l’Olanda, ma per tutta l’E...

In memoria di Adriana Panni, l’apostola degli artisti della Filarmonica Romana
21 novembre 2024Donatella Papi

In memoria di Adriana Panni, l’apostola degli artisti della Filarmonica Romana

“Chi può sottrarsi ad Adriana Panni? Se ti è amica, lo è con una costanza indomabile. Adriana è indomita: con una mente fervida di idee, con un ta...

“Il Gattopardo”, nel 2025 arriva su Netflix la serie tivù
21 novembre 2024Eugenio De Bartolis

“Il Gattopardo”, nel 2025 arriva su Netflix la serie tivù

Netflix tenta un azzardo. Realizzare una serie tivù su Il Gattopardo, a partire da due capolavori riconosciuti: il romanzo (Premio Strega, 1959) d...

Sándor Márai: “Bébi, il primo amore” e la passione umana
20 novembre 2024Giuseppe Talarico

Sándor Márai: “Bébi, il primo amore” e la passione umana

La grande letteratura riesce a cogliere e decifrare i lati reconditi dell’animo umano e a mostrare come abbia origine la passione umana. Sándor Má...

Più libri più liberi: gli appuntamenti in fiera
20 novembre 2024Redazione

Più libri più liberi: gli appuntamenti in fiera

Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma la fiera della piccola e media editoria più importante dell’anno. A chiusura degli eventi del 2025, Più libri pi...

I 50 anni di “Aggiungi un posto a tavola”
20 novembre 2024Lia Faldini

I 50 anni di “Aggiungi un posto a tavola”

Uno degli spettacoli più amati dagli italiani festeggia il cinquantenario. Il 29 novembre al Teatro Brancaccio di Roma debutta l’ottava edizione d...

Pino Settanni, il fotografo-pittore dei vip iconici
19 novembre 2024Donatella Papi

Pino Settanni, il fotografo-pittore dei vip iconici

“Non è concepibile un buon fotografo che non conosca la pittura, che non abbia l’umiltà di ammettere che la luce l’abbiamo imparata dai pittori”. ...

“Gassa d’amante”, il nuovo album di inediti di Mina
19 novembre 2024Lia Faldini

“Gassa d’amante”, il nuovo album di inediti di Mina

Il 22 novembre esce Gassa d’amante, il nuovo disco di Mina. Sono dieci, in tutto, i brani incisi dall’interprete tanto celebre quanto schiva. Il p...

La Vestale di Spontini: una Norma neoclassica con un lieto fine
18 novembre 2024Lorenzo Cianti

La Vestale di Spontini: una Norma neoclassica con un lieto fine

Classicamente #3 Dopo aver esplorato le leggende che popolano le foreste finniche e i motivi che risuonano nella puszta ungherese, questa settima...