Daniel Pennac ha presentato il suo nuovo libro all’appuntamento finale di Bookcity Milano. Lo scrittore francese, al Teatro Franco Parenti, ha par...
Oggi viene inaugurata la fiera dedicata alle chitarre – e alla musica in senso lato – più importante d’Italia. Shg Music Show è da 32 anni l’appun...
Il nome Don Quixote evoca immediatamente l’immagine di un cavaliere errante, un sognatore incallito che si lancia in avventure straordinarie. Ma i...
Il MedFilm Festival da poco conclusosi con l’assegnazione dei vari premi è stato come al solito una palestra di riflessione tra culture che ultima...
Esiste il cannibalismo in termini astratti? Sì: sempre e comunque, in termini figurativi, se stiamo parlando di possesso di uomini e terre, materi...
Il paese che dette i natali a Indro Montanelli, e che ancora prima li aveva dati a un altro illustre Montanelli, quel Giuseppe che era stato uno d...
Conobbi Franco Ferrarotti indirettamente quando, ragazzo a Messina, biblioteca dell’Università, lessi un suo libro sul sindacalismo negli Stati Un...
Ventiquattro anni dopo, Ridley Scott gira il secondo capitolo del Gladiatore. Non molto amato dalla critica, il film è in sala dal 14 novembre gra...
Ritorna dopo una lunga pausa la rubrica de L’Opinione delle Libertà che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della le...
L’Agenda del Potere Si ricorderà che negli anni Sessanta e poi, a più riprese, nei decenni successivi, uno dei mantra della sinistra ideologica e...
La prima stagione della serie tivù Il Signore degli anelli: Gli anelli del potere ha mostrato un passo narrativo ibrido e deludente. La seconda (o...
Ha inaugurato ieri, alla Fabbrica del Vapore di Milano, la prima mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano considerato oggi il...