Rosario Fiorello si è aggiudicato il Rose d’Or Lifetime Achievement Award. Un prestigioso riconoscimento assegnato dall’Ebu (European Broadcasting...
Classicamente #5 Ciascuno di noi ha osservato almeno una volta il ritratto di Ludwig van Beethoven. Il celebre dipinto di Joseph Karl Stieler raf...
Paola Lombroso nasce a Pavia nel 1871. È figlia di Cesare Lombroso, caposcuola della criminologia italiana e studioso di malattie infettive. Frequ...
L’annuncio di Carlo Conti è arrivato ieri al Tg1 delle 13.30. Il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 ha comunicato i 30 ...
Un anno prima della sua morte, avvenuta il 14 giugno del 1920 a Monaco di Baviera, Max Weber tenne in quella stessa città una conferenza divenuta ...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de L’Opinione delle Libertà che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della...
“Il caso Becciu” di Mario Nanni “È stato un processo sui generis (finora arrivato al primo grado con la sentenza del 16 dicembre 2023, depositata...
Può il teatro, con la sua magica arte di maestro narratore del bene e del male, del perfetto e dell’imperfetto, del sogno e della realtà, dare a u...
È uscito recentemente il volume di Antonino Sala Teutonici in Sicilia 1197-2024 edito dal Baliato di Santa Maria degli Alemanni, che racconta la s...
Vita da Carlo 3 è il discontinuo ritratto autoironico di un generoso uomo di spettacolo. La terza stagione della serie tivù creata da Carlo Verdon...
Classicamente #4 La scorsa settimana abbiamo esaminato un melodramma di pregevole fattura ma che, sfortunatamente, non trova spazio nei cartellon...
Nelle scuole si insegna la storia dei principali avvenimenti politici ed economici da una prospettiva interpretativa che può essere definita latam...