Cultura

05 novembre 2016Federico Raponi

“7 minuti”, lavoro e diritti al cinema

Occupazione, reddito, condizione di genere, migrazione, capitali stranieri, vertenze: tanti gli elementi di importante quotidianità presenti nel f...

05 novembre 2016Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “The Pope” di Yuzna

Torna puntualmente la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi co...

04 novembre 2016Federico Raponi

Mar del Plata, a teatro il regime argentino

La generazione argentina decimata dai generali ritrova voce in “Mar del Plata – Gli angeli del rugby”, prima romanzo, poi spettacolo teatrale con ...

03 novembre 2016Elena D’Alessandri

Giuliana De Sio da applausi al Quirino

Adriana è una donna sola. Incinta del terzo figlio, vive nella periferia di una cittadina della provincia partenopea, in una casa brutta ed isolat...

01 novembre 2016Maurizio Bonanni

“L’ultima strega” in scena al Brancaccio

Se ancora credete alle streghe, siete in buona compagnia. Un intero cantone svizzero (storia vera!), risparmiando le fascine, decapitò, per l’appu...

01 novembre 2016Luca Bagatin

Craxi, l’ultimo statista

Per il saggista Francesco Carlesi, Bettino Craxi è l'ultimo statista italiano e, debbo dire, sono d'accordo con lui. L'amore per la sovranità e l'...

29 ottobre 2016Federico Raponi

“Ragazzi di vita”, intervista a Popolizio

Un’adolescenziale vitalità di borgata che arriva su un grande palcoscenico. Ancora nell’ambito del lungo quarantennale dell’uccisione di Pier Paol...

29 ottobre 2016Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “A spasso nella Storia”

Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...

28 ottobre 2016Maurizio Bonanni

“Ragazzi di vita” al Teatro Argentina

Un “terremoto” per Pasolini. Tale è stata la (debole) appendice romana della scossa 5.9 della scala Richter delle ore 21.15, quando al Teatro Arge...

28 ottobre 2016Giuseppe Talarico

“American Pastoral”: lo Svedese McGregor

L’opera d’arte riuscita poeticamente è capace di rappresentare in modo convincente un periodo storico. Questo è il caso del film, da poco approdat...

28 ottobre 2016Vincenzo Andraous

I giovani e il rispetto

Giovanissimi che prendono a pugni i docenti, che denudano le coetanee e le violentano, che picchiano a sangue un compagno fino a renderlo più mort...

27 ottobre 2016Leonardo A. Losito

Bob Dylan, un Nobel molto “silenzioso”

In tutto il mondo sono in molti ad interrogarsi su cosa possa significare la mancanza di un qualsivoglia commento di Bob Dylan sul prestigioso pre...