Cultura

18 ottobre 2016Giuseppe Talarico

L’Inferno di Brown nel film di Howard

Esiste sempre il rischio che un film tratto da un libro di successo possa deludere lo spettatore. Nel caso di “Inferno”, tratto dall’omonimo libro...

15 ottobre 2016Danila Bertasio

Arte e Potere: splendori e miserie

L’arte fornisce un universo di forme illusorie, di rappresentazioni e di spettacoli, che moltiplicano i livelli di realtà, ed è questa sua caratte...

15 ottobre 2016Vanessa Seffer

Fui Fo

E così se n’è andato anche Dario Fo. Il giullare ci ha lasciato nello stesso giorno in cui Bob Dylan viene insignito dello stesso Premio che fu su...

15 ottobre 2016Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Nero Catrame”

Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...

14 ottobre 2016Giuseppe Basini

Viaggiare nel tempo? Adesso è concepibile

Partiamo dalla relatività e, per provare a figurarcene gli effetti, pensiamo ad una vecchia pellicola cinematografica, di quelle di una volta, di ...

14 ottobre 2016Paolo Ricci

Edward Hopper in mostra a Roma

Al Complesso Monumentale del Vittoriano – Ala Brasini, fino al 12 febbraio 2017 torna Edward Hopper, icona dell’arte americana del XX secolo. Già ...

13 ottobre 2016Lucio Leone

Re Lear: l’intervista a Luigi Tabita

È in scena dall’11 al 16 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano, a conclusione di una fortunata tournée che ha toccato anche Catania, Napoli e...

13 ottobre 2016Redazione

Opera...azione Libertà all’Ipm “Beccaria”

Un progetto didattico di Siae con il patrocinio del ministero della Giustizia - Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità dal nome “Ope...

13 ottobre 2016Elena D’Alessandri

Quando i chatters poi si incontrano

Cosa sono oggi i rapporti personali? Spesso relazioni liofilizzate che si consumano in un costante picchiettio sulla tastiera: il mondo dei social...

12 ottobre 2016Elena D’Alessandri

L’immenso “Neruda” di Pablo Larraín

Cile, 1948, Guerra Fredda. Dopo aver accusato il governo e il presidente Gabriel González Videla – da lui stesso inizialmente sostenuto – di aver ...

12 ottobre 2016Giuseppe Talarico

Il caso Orlandi nel film di Faenza

Tra i registi cinematografici del nostro Paese, Roberto Faenza spicca per la sua capacità di raccontare storie e vicende con una bravura e una pro...

11 ottobre 2016Federico Raponi

All’origine del cinema c’è un... “Noi”

Un mondo che torna alla luce sullo schermo dopo oltre un secolo. Uscito in questi giorni in 70 sale italiane e in Dvd, il film “Lumière! - La scop...