La Costituzione italiana è un argomento che appassiona gli studenti. La controprova, se ce ne fosse stato bisogno, si è avuta ieri presso il cinem...
“Dust”, come l’Umanità in polvere. Furore ovvero I Frutti dell’Ira (The Grapes Of Wrath), capolavoro di John Steinbeck pubblicato nel 1939 in cui ...
Il 25 novembre dell’anno venturo ricorreranno dieci lustri dalla morte di Mishima Yukio, un uomo che per chi ha la mia età e la mia formazione ha ...
Il brutto e il volgare hanno da tempo sostituito, nell’arte e particolarmente in Italia, i concetti di armonia e bellezza. L’ennesimo esempio, da...
L’attrice americana Jennifer Connelly descriveva così, già una dozzina di anni fa, il suo modo di utilizzare il tempo: “Quando faccio sesso mi pia...
Va ascritto a merito di Sara Iannone, fondatrice e animatrice del premio “Le ragioni della nuova politica”, l’intuizione di non lasciare andare di...
La cosa dovrebbe destare preoccupazione, non soltanto ai sempre più rari eterosessuali convinti quali il sottoscritto, ma anche almeno alle devote...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura ...
L’Altro Teatro è una rubrica settimanale de “L’Opinione delle Libertà” curata da Giò Di Sarno. Si tratta di uno spazio in cui si vuole dare visibi...
Annie Wilkes è un’infermiera che conduce un’esistenza solitaria, in una squallida casetta isolata fuori città. È pazza. La gente lo sa e non si av...
Colpevole ed ebreo, o “Ebreo e, quindi, colpevole”? Ne “L’Affaire Dreyfus” è il secondo aspetto a prevalere. Ovvero: quando la politica e la casta...
E se invece di uno Ius Soli o di uno Ius Culturae, come vorrebbe Nicola Zingaretti per questo stralunato Paese che è il nostro, si adottasse un be...