Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un dolce tipico: il Bignè al cioccolato. Il bignè, come conosciuto ...
Questa mattina, visto che anche la televisione e altri giornali hanno accennato alla civiltà e alla cultura classica (io e Antonio Saccà abbiamo r...
La giornalista Federica Rinaudo e il tempo. Si potrebbe scrivere un trattato su questo argomento. La Rinaudo, proprio come la Dea Kalì, ha 4 bracc...
Ciao Antonio, buongiorno. Ho già messo in moto il registratore. Possiamo aprire la nostra conversazione ‘culturale’ telefonica (col coronavirus ‘q...
Lo scorso venerdì 25 settembre in Roma, il Cavaliere di Gran Croce, Barone Franco Martone, Balì del Lazio dell’Ordine Bizantino del Santo Sepolcro...
Quando, nel 1993, Francesco Izzo – che, per fortuna, di professione non è un letterato e neppure un critico – diede l’impulso vitale per la nascit...
Il premio biennale della poesia Lettera d’argento 2020 sarà consegnato ad Emmanuele Francesco Maria Emanuele. La manifestazione si terrà a Vetrall...
Liviana Borsarini, in arte Sara, nome scelto da Lucio Battisti, è una cantante che ha avuto diverse esperienze e un notevole curriculum, scevra da...
A.A.V.V. (a cura di Alessandro Mangia), Mes. L’Europa e il Trattato impossibile, (Scholé, Brescia 2020, 243 pagine, 18 euro). Un gruppo di giurist...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di questa settimana è il Sanguinaccio. Si tratta di un caratteristico dolce campano che deve il suo n...
La nostra è una civiltà della stanchezza. È quanto risulta dalla lettura di un saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han, docente alla Unibesität...
Già nell’Ellade delle polis, alcuni filosofi supposero che l’esistenza umana si svolgesse sul piano della materia, costituita dai quattro elementi...