Cultura

Far rivivere la vera natura di piazza Navona per il Natale del 2021
10 novembre 2020Dimitri Buffa

Far rivivere la vera natura di piazza Navona per il Natale del 2021

La storia di Piazza Navona e quella dell’Italia dall’unità a oggi. Possono stare insieme in una sorta di mostra che ricostruisce filologicamente i...

“L’Opinione” a… tavola
09 novembre 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo un dolce tipico di questo periodo dell’anno: “La torta di castagne”. Questo dolce...

Opinioni a confronto: la pandemia
09 novembre 2020Mario Scaffidi Abbate e Renato Siniscalchi

Opinioni a confronto: la pandemia

Virus, che sei tu mai? Uno dei tanti mali che all’uomo dà Madre Natura. Ma stavolta ci hai presi tutti quanti, e più grande s’è fatta la paura. Qu...

Adriano Pennino: L’unico posto dove successo viene prima di sudore è nel dizionario
06 novembre 2020Giò Di Sarno

Adriano Pennino: L’unico posto dove successo viene prima di sudore è nel dizionario

Schivo, un po’ timido, Adriano Pennino: musicista, direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore e produttore: preferisce far parlare i fatti, ...

La segreta alleanza di prosperità e giustizia
06 novembre 2020Gustavo Micheletti

La segreta alleanza di prosperità e giustizia

Intervista a Giovanni Andrea Cornia, economista e già direttore del World Institute for Development Economics Research dell’università delle Nazio...

Gigi Proietti: l’omaggio di Siniscalchi
05 novembre 2020Redazione

Gigi Proietti: l’omaggio di Siniscalchi

Il commosso e appassionato ricordo dell’avvocato Renato Siniscalchi, vicepresidente onorario della Lazio Nuoto, del grande attore romano scomparso...

Bortolo Belotti spiegato da Gregorio Fontana
05 novembre 2020Laura Bianconi

Bortolo Belotti spiegato da Gregorio Fontana

Bortolo Belotti (1877-1944), bergamasco, grande avvocato e raffinato intellettuale, ministro dell’Industria nel primo Governo Bonomi e fermo oppos...

L’insopportabile retorica dei percorsi enogastronomici e delle tipicità del territorio
03 novembre 2020Stefano Massari

L’insopportabile retorica dei percorsi enogastronomici e delle tipicità del territorio

Nei venti anni che vanno dal 2000 al 2019 il tasso di crescita dell’economia italiana è stato tra i più bassi del mondo, il nostro Paese si classi...

“L’Opinione” a… tavola
02 novembre 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

Per la consueta rubrica di cucina, la ricetta di questa settimana riguarda un dolce tipo: la Torta Mimosa. Creata nel secolo scorso da un pasticce...

L’importanza dell’economia a scuola
02 novembre 2020Istituto Bruno Leoni

L’importanza dell’economia a scuola

Nella diciottesima puntata de La scuola libera, Suor Anna Monia Alfieri dialoga con Fabio Banderali, docente di Economia aziendale presso l’Ite Ba...

L’ultima mandrakata di Gigi Proietti
02 novembre 2020Giò Di Sarno

L’ultima mandrakata di Gigi Proietti

“Caligola è nome da omo, Caligola, come Agrippina. A ‘gnorante”. Questo era Bruno Fioretti detto Mandrake, ovvero Gigi Proietti, nel film cult “Fe...

Sean Connery: la morte di un mito
02 novembre 2020Federica Pansadoro

Sean Connery: la morte di un mito

Era il 1962, quando il trentaduenne attore scozzese Thomas Sean Connery fu scelto per interpretare il primo film della serie dedicata a James Bond...