Cultura

Sean Connery: la morte di un mito
02 novembre 2020Federica Pansadoro

Sean Connery: la morte di un mito

Era il 1962, quando il trentaduenne attore scozzese Thomas Sean Connery fu scelto per interpretare il primo film della serie dedicata a James Bond...

La Voce degli Scrittori, “I passi nel bosco”
30 ottobre 2020Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “I passi nel bosco”

Puntuale anche in questo week-end di fine ottobre la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” intende dare voce e spazio ai volti noti e a ...

Lorenza Licenziati: “La Precisa”
30 ottobre 2020Giò Di Sarno

Lorenza Licenziati: “La Precisa”

Confusione, la parola d’ordine in questi giorni è: confusione. La gente è stanca e si riversa per strada, soprattutto quella appartenente ai setto...

In ricordo di Theo van Gogh
30 ottobre 2020Alessandro Gerardi

In ricordo di Theo van Gogh

Curioso mondo questo, si può essere seguaci dei peggiori regimi criminali ed essere ricevuti nei salotti, si possono diffondere le peggiori balle ...

Antonino Pio e Marco Aurelio, l’apogeo romano dell’impero secondo Andrea Carandini
28 ottobre 2020Giuseppe Talarico

Antonino Pio e Marco Aurelio, l’apogeo romano dell’impero secondo Andrea Carandini

Per il lettore è difficile distaccarsi da un libro, come questo intitolato “Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all’apice dell’impero”...

Tutti Muti: è l’autunno del nostro scontento
27 ottobre 2020Dalmazio Frau

Tutti Muti: è l’autunno del nostro scontento

Poche ore fa in una sua lettera indirizzata a Giuseppe Conte, Riccardo Muti scrive tra le altre, le seguenti, significative parole: “Chiudere le s...

Beni culturali e digitalizzazione
27 ottobre 2020Vittorio Zenardi (*)

Beni culturali e digitalizzazione

Cinello (www.cinello.com) nasce dall’intuizione di John Blem e Franco Losi, due ingegneri provenienti dal mondo dell’informatica che condividono l...

“L’Opinione” a… tavola
26 ottobre 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo un gustosissimo dessert di fine pasto: la Ciambella di ricotta glassata all’aranc...

Opinioni a confronto: tecnologia e teologia
26 ottobre 2020Mario Scaffidi Abbate e Renato Siniscalchi

Opinioni a confronto: tecnologia e teologia

Caro Renato, oggi tecnologia e teologia sono parole affini fra di loro, visto che Dio, dal tempo del telefono e della radio, se vogliamo partire d...

Gianni Marsili, il pianificatore compulsivo
23 ottobre 2020Giò Di Sarno

Gianni Marsili, il pianificatore compulsivo

Il  bello delle interviste è che ti fanno scavare nelle vite delle persone, anche se credi di conoscerle scopri sempre qualcosa di nuovo. In quest...

 La Voce degli Scrittori, “Noi siamo tempesta”
23 ottobre 2020Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Noi siamo tempesta”

Puntuale anche in questa settimana di fine ottobre la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli ...

La scultura di Garbati sovverte segni e simboli: il caos trionfa sul cosmo
23 ottobre 2020Dalmazio Frau

La scultura di Garbati sovverte segni e simboli: il caos trionfa sul cosmo

Mentre a Firenze, alcuni giorni or sono, attenti studiosi dell’opera pittorica leonardiana meglio nota come La battaglia di Anghiari, scoprono l’e...