C’è un musicista con tanti cervelli autonomi, che collaborano fra loro e insieme inventano la multimedialità umana. Al distratto sembra tutto semp...
Cocò, nome d’arte di Cosimo Famigliolo. Attore, ballerino, trasformista e cabarettista. Tutta questa arte si regge sulla grande sensibilità di un ...
Il protagonista della nuova puntata del format “Ad Hoc” è il piccolo Miro Russo (“Mi chiamo Miro, ho 4 anni e faccio lo chef”, Edizioni Zilù) con ...
Vi sono libri che hanno il pregio, carattere precipuo dei saggi di grande livello intellettuale, di mostrare al lettore come storicamente si è arr...
Esiste una legge della attrazione in base alla quale siamo ciò che vogliamo e pensiamo. Ed è spiegabile con la fisica. In base alla legge della at...
Hedwig Eva Maria Kiesler nasce a Vienna nel 1914 da famiglia ebraica alto borghese, con una educazione affidata alle governanti. Ha difficili rapp...
Nuova puntata de “Le Costituzioni” condotta da Manlio Lo Presti che questa volta ci spiega il primo articolo della Costituzione giapponese, introd...
Nata nel 1905 a San Pietroburgo col nome di Alisa Zinovʼevna Rozenbaum, Ayn Rand arrivò negli anni Venti negli Stati Uniti, divenendo una filosofa...
Continuano le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante, con rievocazioni e letture della Divina Commedia. Un programma cu...
Terza lezione della Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli. Roberta Modugno, professoressa associata di Storia delle Dottrine politiche ...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo la ricetta di un tipico piatto della cucina sarda che si può gustare sia “caldo” che...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...