Nuova lezione della “Scuola di Liberalismo 2021” diretta da Enrico Morbelli. Il professor Michele Vellano, giurista e professore universitario di ...
Finalmente ho potuto intervistare qualcuno guardandolo negli occhi, e che occhi! Appuntamento a casa sua. Mi dirigo nel quartiere Camilluccia, a R...
La prospettiva di narrare un periodo difficile per il nostro Paese attraverso i documenti di un insigne giurista è stata un’idea efficace. L’autor...
Il ventiquattro maggio ricorreva un anniversario degno di nota, il giorno in cui, nel 1915, l’Italia dichiara guerra all’Austria. Eravamo stati al...
Per gli scrittori del nostro tempo esiste la necessità di rappresentare attraverso la immaginazione poetica i drammi, i conflitti e i cambiamenti ...
L’ultimo tratto della Maremma toscana è una terra che sembra essere appartenuta più agli dèi che agli uomini, è zona particolare ove, come per inc...
È morta oggi a Milano Carla Fracci. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 20 agosto. “Una figura storica e leggendaria, che ha lasciato un segno fo...
Jean-Jacques Rousseau pensa che con il contratto sociale l’uomo perda “la sua libertà naturale e un diritto illimitato a tutto ciò che lo tenta e ...
Il Museo della Pesca a cielo aperto di Porto Levante potrebbe presto sorgere nella zona, divenendo un importante ecomuseo della provincia di Rovig...
Dopo la puntata sulla Repubblica Popolare Cinese, “Le Costituzioni” tornano con Taiwan: la Repubblica della Cina fondata su Tre Principi del Popol...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un piatto sicuramente facile da realizzare, ma ricco e corposo: “Co...
In un mio romanzo dal titolo “Il professore, la morte e la ragazza”, pubblicato dall’editore Armando distribuito adesso in tutte le librerie, un p...